/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tornano i concerti da camera alla fondazione Morandini

Tornano i concerti da camera alla fondazione Morandini

Seconda stagione di 'Sintonie' dall'11 maggio

MILANO, 29 aprile 2025, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Design e musica si uniscono alla fondazione Morandini di Varese dove, nella struttura liberty di quella che era villa Zanotti, sono custodite le opere dello scultore designer e dove, dall'11 maggio, partirà la seconda edizione della stagione di concerti 'Sintonie', programma da camera che risuonerà una domenica al mese alle 11 da maggio a dicembre.
    Il direttore musicale Matteo Amadasi, violista del teatro alla Scala, ha chiamato ad esibirsi due pianisti di fama internazionale, Giuseppe Andaloro e Davide Cabassi, e musicisti della Scala, tra cui quattro prime parti.
    Ad aprire la rassegna sarà il Quartetto della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, formato da musicisti scaligeri, che eseguirà in tutto tre concerti con un programma che da Haydn arriva alla musica contemporanea (con nell'ultimo concerto il 14 dicembre anche la prima assoluta di Sospeso e luminoso di Carlo Galante, scritto appositamente per il Quartetto).
    La Fondazione ha pensato a una rassegna musicale come omaggio a Karin e Karl Megerle, coppia di collezionisti americani grandi appassionati di arte e di musica, che hanno contribuito con una donazione importante alla fondazione del museo. E come già lo scorso anno,i musicisti arricchiranno l'esperienza del pubblico con un dialogo che va dai dettagli del concerto a riflessioni personali. Al temine dell'esecuzione, ci sarà lpoi anche 'opportunità di condividere un secondo dialogo, accompagnato da un calice di prosecco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza