/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Reggia di Monza la New York lirica di Saul Leiter

Alla Reggia di Monza la New York lirica di Saul Leiter

Da domani la grande mostra dedicata al fotografo americano

MILANO, 30 aprile 2025, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Apre domani al Belvedere della Reggia di Monza la prima grande mostra italiana dedicata al fotografo americano Saul Leiter, 'Una finestra punteggiata di gocce di pioggia', con centinaia di foto, dipinti e materiali d'archivio che mettono in luce l'unicità di Leiter, che con il suo lavoro ha trasformato la quotidianità di New York in composizioni liriche, trovando poesia nel vapore che sale dai tombini, negli ombrelli sotto la pioggia e nei riflessi delle vetrine.
    "Leiter si divertiva con ciò che vedeva. Non era interessato al carattere egemonico di New York o alla sua mostruosa modernità - spiega la curatrice Anne Morin - Inventava giochi ottici, intrecci di forme e piani che nascondono e rivelano ciò che giace negli intervalli, nelle vicinanze, nei margini invisibili." A differenza dei colleghi che enfatizzavano la nitidezza, Leiter ha abbracciato l'ostruzione fotografando attraverso finestre appannate o con condizioni meteorologiche avverse, creando immagini multistrato che sembrano più dipinti che fotografie.
    "Non ho una filosofia. Ho una macchina fotografica - diceva Leiter - Guardo attraverso la macchina fotografica e scatto foto. Le mie fotografie sono la minima parte di ciò che vedo che potrebbe essere fotografato. Sono frammenti di possibilità infinite". Antidivo e refrattario alla fama, Leiter in vita diede alla stampa solo una parte dei suoi lavori, lasciandone la maggior parte in negativo. Dopo un periodo di successo nella fotografia di moda per riviste come Harper's Bazaar, rimase nell'ombra per due decenni fino alla pubblicazione nel 2006 della monografia "Early Color", che segnò una riscoperta internazionale del suo lavoro, oggi presente in musei come il Whitney Museum of American Art e il Victoria and Albert Museum e custodito dalla Saul Leiter Foundation, fondata nel 2014.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza