/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In vista di Milano Cortina esercitazione soccorso internazionale

In vista di Milano Cortina esercitazione soccorso internazionale

Insieme Areu Sondrio, Vigili del Fuoco e soccorritori svizzeri

MILANO, 03 maggio 2025, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Esercitazione di soccorso interforze internazionale in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina che porteranno l'anno prossimo alti numeri di visitatori in Valtellina. Le operazioni hanno coinvolto infatti strutture svizzere e italiane, a partire dall'agenzia regionale di emergenza urgenza di Sondrio.
    Lo scenario di cui si sono dovuti occupare è quello dello schianto di un furgone con nove persone a bordo contro una parete della galleria Munt La Schera, tunnel alpino che collega Livigno con la Val Monastero, Zernez e la Bassa Engadina, con successivo tamponamento a catena.
    Areu è intervenuta con due ambulanze e un'auto medica e si sono attivati i Vigili del Fuoco italiani e svizzeri, i servizi di soccorso della Bassa Engadina e della Val Monastero e la Polizia cantonale dei Grigioni.
    Il personale sanitario e tecnico ha affrontato una situazione altamente critica: tre persone spinalizzate, una donna trovata deceduta, un ragazzo in gravi condizioni. Alcuni feriti sono stati estricati dopo il taglio delle lamiere da parte dei Vigili del Fuoco. In parallelo, lo stesso scenario è stato gestito anche dalle squadre svizzere, in un confronto diretto di procedure e interoperabilità.
    "È stata un'esercitazione molto importante - ha commentato Mario Teruzzi, direttore dell'Areu di Sondrio - per testare sul campo la risposta ad un'emergenza in un luogo difficile da raggiungere e che rappresenta, soprattutto d'inverno, una delle poche vie di accesso a Livigno. La collaborazione internazionale è cruciale anche in vista delle Olimpiadi del 2026".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza