Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Pirellone una mostra racconta la partecipazione civica

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al Pirellone una mostra racconta la partecipazione civica

Scatti di Elena Galimberti visibili fino al 29 maggio

MILANO, 13 maggio 2025, 19:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si intitola 'La prospettiva civica - L'Italia vista da chi si mette insieme per cambiarla' con cui la fotografa Elena Galimberti racconta la partecipazione civica, che è stata inaugurata oggi nel foyer di Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale, e resterà visibile a ingresso libero fino al 29 maggio.
    L'esposizione è promossa da IREF (Istituto di Ricerche Educative e Formative) in collaborazione con Acli (Associazioni cristiane lavoratori italiani).
    "La forza di questa mostra, oltre naturalmente alla bellezza delle fotografie di Elena Galimberti - ha spiegato il presidente del Consiglio regionale Federico Romani -, è lo sguardo che ci propone su associazioni e cittadini che, ogni giorno mettono a diposizione il loro tempo, le loro energie e la loro passione per le loro comunità. Sono convinto che anche la cultura, in questo caso la fotografia, possa contribuire a spazzare via quel vento di antipolitica che, in questi anni, ha soffiato forte su questo Paese".
    " La forza delle fotografie di Elena Galimberti - ha aggiunto la consigliera regionale Michela Palestra (Patto Civico), che ha promosso l'iniziativa - consiste nell'offrire uno sguardo leggero, non superficiale, sullo stare insieme e essere cittadini attivi".
    Dopo una decina d'anni di lavoro in Portogallo come architetto paesaggista, nel 2013 Galimberti, originaria di Desio, si è trasferita a Milano per occuparsi della sua passione, la fotografia, che è diventata un lavoro.
    Dopo aver lavorato per dieci anni come architetto paesaggista per diversi anni in Portogallo, Elena Galimberti, nata a Desio (MB) ma milanese d'adozione, nel 2013 torna a Milano e trasforma la sua passione per la fotografia in un lavoro.
    "Con queste foto - ha raccontato lei stessa - ho provato a dare spazio ad alcune delle tante prospettive civiche che mi è capitato di incontrare nei viaggi che faccio per realizzare i miei racconti fotografici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza