/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano, Brianza e Lodi weekend lungo Pasqua genera 206 milioni

A Milano, Brianza e Lodi weekend lungo Pasqua genera 206 milioni

In crescita del 3% sull'anno scorso, rispetto al pre-Covid +24%

MILANO, 18 aprile 2025, 10:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il weekend lungo di Pasqua sfiora i 206 milioni di euro di consumi per Milano e Città metropolitana, Monza Brianza e Lodi, con un aumento del 3,3% sulla Pasqua 2024 e del 24,5% sul 2019 pre-Covid. E' la stima del Centro studi di Confcommercio delle provincie.
    La gran parte della spesa in consumi è su Milano ed area metropolitana (con oltre 194 milioni di euro) e l'indotto generato dai consumi dei visitatori stranieri supera i 118 milioni (leggera crescita sullo scorso anno +1%, molto ampia sul 2019, +34%). I consumi degli italiani sono a circa 72 milioni.
    Complessivamente, in questi giorni di Pasqua, si stimano nell'area arrivi per 309.302 visitatori, il 40% dell'intero mese d'aprile. Il tempo piovoso e incerto di questi giorni ha in parte, però, frenato le prenotazioni alberghiere: il tasso d'occupazione fra oggi 18 e il 22 aprile - fascia indicativa dei 4 stelle - si attesta sul 70%. La media dei prezzi è al di sotto dei 200 euro (fra 150 e 180).
    Nell'extralberghiero il picco d'occupazione è per sabato (63%) con una successiva graduale discesa (fino al 40% del 22 aprile). Prezzi medi: da 126 euro del 18 aprile fino ai 105 euro del 22 aprile. "L'apporto degli stranieri, con quasi il 60% dell'indotto complessivo, consolida l'attrattività di Milano e del nostro territorio, in particolare raffrontando i dati con il periodo pre-pandemia" commenta Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza