Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Università degli Studi di Bergamo
Arriva alla quinta edizione
Bergamo Next Level, l'evento organizzato dall'Università di
Bergamo con le istituzioni pubbliche e private, che vuole
coinvolgere tutta la città in una riflessione su grandi temi di
attualità.
Nacque infatti "con l'idea di dare risposte al territorio
duramente provato dal Covid" ha spiegato il rettore Sergio
Cavalieri. L'idea era quella di una "rassegna che potesse
mettere insieme le varie voci del territorio per condividere
temi di grande attualità a livello nazionale e internazionale e
cercare di capire come tradurli in opportunità e progettualità a
livello territoriali". Dal 7 al 10 maggio quindi si parlerà di
'Innovazione con le radici: preservare per rigenerare IA,
memoria e creazione di nuovi mondi'.
Anche simbolico il luogo scelto come cuore dell'evento:
ovvero il complesso di Sant'Agostino, legato alle mura veneziane
di cui si festeggiano i 10 anni dall'inserimento nel patrimonio
Unesco. Complesso millenario ma rinnovato e ora centro vitale
dell'università. Proprio nel primo giorno di Bergamo Next Level,
il 7 maggio, saranno inaugurati gli spazi rinnovati del chiostro
minore alla presenza, fra gli altri, del sindaco Elena
Carnevali, del rettore Sergio Cavalieri a cui farà seguito una
conferenza spettacolo con protagonista l'archistar Mario
Cucinella che parlerà della ricostruzione sostenibile delle
città e dell'impatto tecnologico sul patrimonio culturale. L'8
maggio si parlerà di internazionalizzazione. cooperazione
internazionale (in occasione dei 40 anni del Cesvi) e di come
creare un futuro idrico sostenibile. Inoltre andrà in scena lo
spettacolo teatrale 'Young Bergamo Next Level' curato da Teatro
Erasmus.
Quest'anno infatti ai tanti eventi gratuiti e aperti al
pubblico di Bergamo Next, si aggiunge un palinsesto di eventi
'giovani' in cui sono coinvolti gli studenti dell'università
nella ideazione e nella gestione, oltre a interviste a
approfondimenti su radio UniBg OnAir.
Il 9 maggio, giornata dell'Europa, gli eventi spazieranno dal
legame fra università e mondo del lavoro al clean deal, mentre
la sera si parlerà di sfide contemporanee in tema di salute in
un talk con Giulio Tremonti, il presidente del Consiglio
superiore di sanità Franco Locatelli e Ariela Benigni. Nella
giornata finale il 10 maggio un talk e tavola rotonda intitolato
'Verso un Manifesto di Bergamo Città Universitaria, con
esponenti dell'associazione dei Comuni, della conferenza dei
rettori. . "Un momento comune - ha concluso il rettore - per
capire come proiettare Bergamo verso un modello di città
universitaria attrattiva di talenti e opportunità per i nostri
studenti".
In collaborazione con Università degli Studi di Bergamo
Ultima ora