/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: Martone, da Rossini a Leopardi e ritorno

>>>ANSA/ Musica

Musica: Martone, da Rossini a Leopardi e ritorno

Prepara Aureliano al Rof, note del Pesarese in Giovane favoloso

PESARO, 06 agosto 2014, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck

(di Alessandra Massi) Da Rossini a Leopardi e ritorno: è il percorso di Mario Martone, che dopo avere "inviato" a Venezia il film biografico Il giovane favoloso (con musiche di Rossini) torna a Pesaro per il Rossini Opera Festival con Aureliano in Palmira, l'ultima opera del catalogo rossiniano da restituire al pubblico, in prima il 12 agosto. "Un lavoro complesso, molto atteso dai melomani - dice durante una pausa delle prove -, un'opera da leggenda, l'ultima interpretata da un castrato, Giovanni Battista Velluti". Un titolo difficile anche da mettere in scena, come buona parte del Rossini sommerso, spesso carico di splendida musica, ma non sempre teatralmente accessibile. Martone comunque non ha complessi: "A Pesaro ho curato le regie di Matilde di Shabran, Torvaldo e Dorliska e ora Aureliano, tutte sconosciute al pubblico di oggi. Sono un veterano - scherza -. Il pericolo è il mio mestiere". Comunque "temevo che l'architettura musicale 'imperiale' di Aureliano potesse schiacciare la capacità di Rossini di captare emozioni nascoste. Ma non è così". Martone annuncia un allestimento "essenziale, con le scenografie di Serio Tramonti giocate su tele che compongono un labirinto, mano a mano portate via dal vento" e costumi "con riferimenti all'esotismo ottocentesco, ma non realistici" di Ursula Patzak.
    E l'azione scenica punta evidenziare "il conflitto tra la potenza di Aureliano, imperatore occidentale che vuole non solo vincere, ma letteralmente possedere il nemico sconfitto, e la resistenza orientale rappresentata dall'imperatrice Zenobia, affiancata dall'amato Arsace, che oppone resistenza a tutti i tentativi, violenti o diplomatici. Lui vince, ma lei non si piega mai".
    Come spesso succede nelle opere del primo Ottocento, tutto si conclude "con un finale conciliatorio" che però Martone ha riletto "in modo dialettico", senza però "iniettarci la politica, perché la politica c'è già" in questa storia di guerra tra Oriente e Occidente, tra maschile e femminile. Sarà un allestito "dichiaratamente teatrale, quasi brechtiano, con un fortepiano e un contrabbasso in scena. Sono molto soddisfatto del lavoro sulle luci, che si può fare solo al Rof, dove abbiamo il palcoscenico a disposizione fin dalla prima prova". Martone è un fan sfegatato di Rossini: "Ho usato la musica proveniente dagli archivi del Rof anche per Il giovane favoloso, un film che non avrei neanche pensato di fare se non fossi venuto a Recanati. E l'avevo utilizzata anche per lo spettacolo tratto dalle Operette morali". Ma gli piace "la drammaturgia rossiniana", che non si esaurisce con l'azione, ma "è ricca di momenti di sospensione, di atmosfere": per un regista "è come un gioco di scacchi, mi sono imbattuto in così tanti momenti straordinari". Complici in questa partita tra musica e teatro i cantanti Jessica Pratt, Lena Belkina, Michael Spyres e il maestro Will Crutchfield alla guida dell'Orchestra Rossini e del coro del Teatro Comunale di Bologna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza