/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno Memoria: a Pesaro iniziative in teatro e sinagoga

Giorno Memoria

Giorno Memoria: a Pesaro iniziative in teatro e sinagoga

Consiglio Comunale allo Sperimentale, performance in sinagoga

PESARO, 25 gennaio 2016, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck

Una performance alla Sinagoga di via delle Scuole a Pesaro per non dimenticare le vittime dell'Olocausto. Ad allestirla, mercoledì 27 gennaio, nell'ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria, gli studenti del liceo artistico Mengaroni, al termine del Consiglio comunale in programma al teatro Sperimentale. La performance consisterà nell'esposizione di libri sulla tebà ebraica (tenda del deserto in ricordo dell'esodo) e in un concerto solenne eseguito dal pianista Andrea Di Marzio. La giornata inizierà con il Consiglio comunale riunito al Teatro Sperimentale (ore 9:30) e si concluderà con le iniziative in programma in Sinagoga (a partire dalle ore 12). A fare gli onori di casa al teatro sarà il presidente del Consiglio comunale Luca Bartolucci; alle ore 9.40 è previsto il saluto delle autorità, cui seguirà il conferimento della medaglia ai reduci sopravvissuti. Alle 10:15 protagonisti saranno gli studenti, che proporranno musica, canti, testimonianze e letture, con una iniziativa dal titolo TZADIK(צדיק) = IL GIUSTO. La commemorazione della ricorrenza, che è organizzata dalla presidenza del Consiglio comunale in collaborazione con la Prefettura di Pesaro Urbino, avrà come protagonisti gli studenti degli istituti scolastici superiori della provincia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza