/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondi Marche: Corte Conti, 26 citazioni per 442 mila euro

Fondi Marche

Fondi Marche: Corte Conti, 26 citazioni per 442 mila euro

Istruttorie chiuse per 8 presidenti Gruppi e 5 consiglieri

23 marzo 2016, 11:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Sono 26 le citazioni a giudizio, per 442 mila euro di presunti danni erariali, inviate nel 2015 dalla Procura della Corte dei Conti delle Marche per le cosiddette 'spese facili' dei Gruppi in consiglio regionale tra il 2010 e il 2012. In totale le istruttorie per verificare la responsabilità erariale riguardavano una quarantina tra presidenti e consiglieri regionali in carica in quel periodo. Per 18 di loro la Procura ha archiviato gli addebiti dopo averne recepito le argomentazioni difensive. 
    Le inchieste contabili procedono di pari passo con il procedimento penale che coinvolge 66 persone, tra cui l’ex presidente della Regione Gian Mario Spacca e l'ex presidente del Consiglio regionale Vittoriano Solazzi. Le accuse sono di concorso in peculato (in un caso anche truffa aggravata) per il periodo compreso tra il 2008 e il 2012: in ballo vi sono circa 1,2 milioni di euro di spese indebite o senza sufficiente giustificazione da parte di consiglieri, presidenti di gruppo, addetti ai gruppi. L'udienza preliminare proseguirà il 16 maggio prossimo davanti al gup Francesca Zagoreo: entro fine marzo, su ordine del giudice, la Procura dovrà 'precisare' le accuse, depositando schede dettagliate per fatti e cifre su ogni indagato, considerando documenti e memorie difensive. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza