/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

WhatsApp per contatti con polizia locale

WhatsApp per contatti con polizia locale

Strumento per segnalare comportamenti scorretti, non emergenze

PESARO, 30 gennaio 2017, 14:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Attivo a Pesaro un nuovo servizio per comunicare con la Polizia locale. Si tratta del numero di telefono 337 1582545 utilizzabile su WhatsApp per segnalare abitudini e comportamenti scorretti e pericolosi, ricorrenti, nei confronti delle fasce deboli. Da oggi, ad esempio, un parcheggio in uno spazio riservato ad invalidi occupato frequentemente da chi non ne ha diritto, può essere comunicato al Comune di Pesaro con tanto di video, mappa, messaggi vocali e descrizione. Secondo l'assessore al Dialogo Luca Bartolucci il nuovo servizio "permette di esprimere un'indignazione in modo costruttivo". "Il servizio su WhatsApp è già utilizzato in altre città - ha spiegato Gianni Galdenzi, comandante della polizia locale di Pesaro e dell'Unione Pian del Bruscolo - e funziona se applicato in modo selezionato". Il numero su WhatsApp non deve invece essere utilizzato per pronto intervento per i quali ci sono i servizi di urgenza 112, 113 o la centrale operativa della Polizia locale 800 011 031.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza