/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inquinamento: Goletta verde,6 foci fiumi Marche oltre limiti

Inquinamento

Inquinamento: Goletta verde,6 foci fiumi Marche oltre limiti

Fortemente inquinate Esino, Musone, Valloscura, Albula, Tronto

ANCONA, 06 agosto 2021, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

   Sono 12 i punti campionati dai volontari e dalle volontarie di Goletta Verde lungo le coste delle Marche: sette sono foci di fiumi e cinque punti in spiaggia. Complessivamente sei punti sono oltre il limite di legge; cinque sono risultati fortemente inquinati e uno inquinato, e sono tutti prelievi alle foci dei fiumi. Delle sette foci campionate, fortemente inquinate quelle dell'Esino in località Rocca Priora a Falconara Marittima (Ancona), e del Musone a Porto Recanati/Numana (Macerata/Ancona), del torrente Valloscura in località Lido di Fermo a Porto San Giorgio, del torrente Albula e del fiume Tronto a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno). Inquinata la foce del Torrente Arzilla a Fano (Pesaro Urbino).
    Ne hanno parlato durante la conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio, Mariagiulia Lucchetti (Ufficio scientifico Legambiente Marche), Andrea Minutolo (responsabile scientifico Legambiente), Katiuscia Eroe (portavoce Goletta Verde), Marco Ciarulli (direttore Legambiente Marche), Giancarlo Marchetti (direttore Arpa Marche) e Marco Paolilli (Responsabile Conou Coordinamento Area Centro Sud).
    "I dati di quest'anno confermano che persistono i problemi riscontrati fino al 2019, - è stato rilevato durante l'incontro - e che le criticità nella depurazione si manifestano spesso alle foci dei fiumi"; "É da tempo che con le analisi di Goletta Verde - ha ricordato Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche - ribadiamo l'urgenza di migliorare l'efficientamento della depurazione e che la cattiva depurazione è un problema che non riguarda solo i comuni costieri, ma anche quelli dell'entroterra. Nei pressi di alcuni punti campionati le persone vanno a fare il bagno mettendo a rischio, inconsapevolmente, la loro salute. Questa situazione non è più accettabile, le amministrazioni devono intervenire per tutelare la salute della cittadinanza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza