/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pnrr: al via 20 giugno i lavori al Palazzo Ducale di Urbino

Pnrr: al via 20 giugno i lavori al Palazzo Ducale di Urbino

Intervento al piano nobile. Gallo, rivoluzioneremo museo

URBINO, 17 giugno 2023, 18:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel quadro di un complesso programma di intervento da 430 milioni di euro messi a disposizione dal Pnrr, il prossimo 20 giugno prendono il via al piano nobile della Galleria Nazionale delle Marche, a Palazzo Ducale di Urbino, dei lavori di riqualificazione che aumenteranno la qualità del sistema impiantistico, in particolare quello illuminotecnico, nonché un migliore allestimento delle opere.
    Per circa sei mesi, sarà interdetto l'ingresso all'Appartamento della Jole e, per un periodo maggiore, quello dei Melaranci, che sarà il deposito temporaneo delle opere dove saranno effettuate sistematiche operazioni di disinfestazione, in previsione del riallestimento. Preclusa al pubblico la visione della lunetta robbiana, l'alcova del Duca e la Camera Picta, saranno comunque visibili i principali capolavori: le opere di Piero della Francesca, Raffaello, Tiziano, la Città Ideale.
    Ben prima della scadenza di fine giugno, la Galleria Nazionale delle Marche ha bandito le gare per restauri, ristrutturazioni, messe a norma ed efficientamento energetico delle sale dell'antico edificio. Nei prossimi due anni sono previsti interventi agli impianti e, in particolare - non potendo climatizzare per intero le sale del piano nobile - si installeranno delle speciali "sedute riscaldanti" per garantire, nei mesi più freddi, una pausa di comfort a custodi e visitatori. Nello stesso tempo verrà rivoluzionato l'allestimento del museo, con la creazione di nuove sale tematiche capaci di farne rivivere la storia, dalla Corte di Federico agli Stendardi Processionali, dal tema dei Crocifissi alla pittura nelle Marche, passando per un focus su Giovanni Santi, un altro sulla Flagellazione di Piero della Francesca, la sala della Madonna di Senigallia, quella di Raffaello e i suoi amici. Ogni opera sarà affiancata da una didascalia ragionata la cui realizzazione è stata affidata agli allievi della Scuola di Specializzazione di Storia dell'Arte di Roma. Si tratta di un progetto che prevede anche il rifacimento del sito online e che in totale costerà sei milioni di euro, cui andrà aggiunto un altro milione destinato alla Rocca di Senigallia e al Museo archeologico nazionale di Ancona.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza