/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Multiservizi frena sulla discarica di Riceci e cerca altri siti

Multiservizi frena sulla discarica di Riceci e cerca altri siti

Comuni presentare candidature entro il 31/12. Mezzolani in Cda

PESARO, 25 luglio 2023, 09:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Marche Multiservizi gira pagina su Riceci e cerca altri luoghi dove realizzare una discarica di 5 milioni di metri cubi di rifiuti industriali. Al momento, la battaglia di comitati e gente comune contro la discarica sembra aver vinto.
    Ieri il consiglio di amministrazione di Marche Multiservizi ha deliberato all'unanimità "di richiedere a tutti i Comuni soci della provincia di Pesaro e Urbino di manifestare la propria volontà ad ospitare un impianto di discarica per rifiuti non pericolosi a mercato nel proprio territorio. Come più volte rappresentato - si legge in una nota - un'azienda che non investe e non mette in campo nuovi progetti, di fatto, si ferma e si innesca un circolo vizioso che penalizza tutto il sistema con il quale la stessa interagisce, compreso il sistema tariffario che risulta, purtroppo, l'unica leva a disposizione per gli investimenti".
    "Questa tipologia di progetto è ritenuta, infatti, insieme ad altri - prosegue la nota -, fondamentale per lo sviluppo economico-finanziario dell'Azienda, per preservare una solidità che le possa consentire di mantenere inalterato il livello di investimenti infrastrutturali, di cui il territorio ha fortemente bisogno, per la continuità e qualità dei servizi fondamentali per la competitività del territorio e del suo tessuto socio-economico".
    Ai Comuni viene richiesto di far pervenire la manifestazione di volontà, adottata dai competenti organi comunali, entro il 3 dicembre 2023. "L'iniziativa sarà realizzata con la società Aurora srl - fa sapere Marche Multiservizi -, che ha richiesto la sospensione dei termini nell'ambito del Paur, sulla base dei contratti in essere, compresi gli interventi compensativi per il territorio ospitante". Intanto nel Cda è stato cooptato come nuovo consigliere in rappresentanza dei comuni minori Almerino Mezzolani, ex assessore regionale alla sanità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza