/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

30 alberi abbattuti, revocata ordinanza chiusura parchi Fabriano

30 alberi abbattuti, revocata ordinanza chiusura parchi Fabriano

Dopo cessato allarme maltempo sindaca Ghergo chiude anche il Coc

FABRIANO (ANCONA), 15 novembre 2023, 10:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Circa 30 alberi malati o a rischio caduta abbattuti a Fabriano (Ancona). La sindaca Daniela Ghergo riapre i parchi pubblici cittadini dopo l'esecuzione di questo intervento di somma urgenza a causa del maltempo. I giardini e parchi pubblici fabrianesi erano interdetti ai cittadini dal 31 ottobre scorso con l'eccezione di una prima parziale riapertura il 9 novembre scorso, ma solo per il Parco Unità d'Italia e il parco Aristide Merloni.
    Oggi, invece, con una nuova ordinanza si dispone la riapertura ai cittadini di tutti i giardini e parchi e questo perché si sono conclusi gli interventi di somma urgenza disposti a seguito delle allerte meteo per vento forte e al fine di eliminare pericoli per l'incolumità delle persone derivanti da rischi di caduta rami e alberi. "Gli interventi effettuati in somma urgenza hanno determinato l'abbattimento di circa 30 alberi malati o a rischio caduta. - spiega il Comune - I controlli sullo stato degli alberi in città e nelle frazioni proseguiranno in via ordinaria secondo la programmazione individuata prima del verificarsi delle allerte meteo dei giorni scorsi". Contestualmente alla riapertura dei parchi pubblici cittadini, il Sindaco, accertata la conclusione della situazione di emergenza, ha firmato un'altra ordinanza con la quale ha disposto la chiusura del Centro operativo comunale (Coc).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza