/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jesi fondata dai romani nel giorno del solstizio inverno, come Aosta

Jesi fondata dai romani nel giorno del solstizio inverno, come Aosta

A Natale il sole sul decumano. Comune: "grandi scenari per turismo"

JESI, 21 dicembre 2023, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La città di Jesi fondata dai romani nel giorno del solstizio d'inverno come Aosta. Gli studiosi di archeoastronomia Francesco Formiconi e Gianluca Curzi hanno individuato in questi giorni il giorno esatto di fondazione della città di Jesi (Ancona). Lo fa sapere l'assessore comunale al turismo Alessandro Tesei.
    Secondo i due ricercatori ed esperti di storia locale, il dies natalis dell'antica città romana cade proprio in questo periodo, durante il solstizio d'inverno. Ponendosi al punto d'incrocio tra cardo e decumano, incrocio tra via Pergolesi e via Costa Lombarda, è possibile ammirare in direzione Santa Maria Nuova il sorgere del sole perfettamente allineato con il decumano (via Costa Lombarda). Questo fenomeno sarà visibile ancora per qualche giorno fino a Natale in un orario compreso tra le 7:35 e le 7:55.
    Come noto - spiegano i due studiosi - uno dei modi di orientamento delle antiche città romane era quello di allineare il decumano con la direzione del sole nascente in un giorno mai casuale. In questo caso, come per altre città, tra cui Aosta e pochissime altre ad oggi conosciute, anche Jesi fu fondata durante il solstizio d'inverno.
    La verifica è stata compiuta e confermata utilizzando programmi di simulazione astronomica, che con l'osservazione diretta in loco, a cui ha partecipato anche l'assessore Tesei.
    "E' una scoperta straordinaria - commenta l'assessore - che apre nuovi scenari per il turismo jesino. Aosta, con il brand 'la città del solstizio d'inverno', è riuscita in pochissimi anni a creare un nuovo immaginario e ad attirare studiosi e turisti da ogni parte d'Italia. Scenario che ora si rende possibile anche per Jesi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza