/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carabinieri forestali, nel 2023 aumento attività per i rifiuti

Carabinieri forestali, nel 2023 aumento attività per i rifiuti

Meno incendi boschivi, 30 in tutto l'anno

ANCONA, 31 gennaio 2024, 12:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbandono e smaltimento illecito dei rifiuti rappresentano ancora una delle maggiori criticità ambientali. È il settore dove in maniera più significativa si è registrato un aumento di attività rispetto all'anno precedente".
    Lo ha detto il colonnello Roberto Nardi, comandante regionale dei carabinieri forestali, tracciando oggi l'andamento dell'attività svolta nel 2023. Migliora la situazione degli incendi boschivi, "solo 30 in tutte le Marche nell'anno appena concluso". Sui rifiuti il numero dei controlli registra un +25% mentre il numero dei reati accertati un +12,5%. Gli illeciti amministrativi sono aumentati a +24%.
    Complessivamente i carabinieri forestali hanno svolto 65.172 controlli, accertando 530 illeciti penali in tutta la regione con 418 persone denunciate. Quattro gli arresti effettuati. Gli illeciti amministrativi ammontano a 2.062 per un totale di un milione 169.708 sanzioni incamerate. La sezione Cites, guidata dal tenente colonnello Simone Cecchini, si è occupata di attività a tutela della fauna e della flora a rischio estinzione. Svolti 432 controlli, accertando 4 reati e 21 illeciti amministrativi per un importo di 48.595 euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza