/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biblioteca Ragazzi Jesi, crescono bambini lettori e servizi

Biblioteca Ragazzi Jesi, crescono bambini lettori e servizi

Oltre 20mila volumi e collezioni libri da anni '20 a 1960

JESI, 21 agosto 2024, 13:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Crescono, a Jesi, i servizi e l'utenza della Biblioteca dei Ragazzi, una delle prime fondate nelle Marche, tra le più ricche con oltre 20mila volumi per bambini e ragazzi da 0 a 14 anni, e una rara collezione di libri di lettura della scuola elementare, dagli anni '20 ai '60, provenienti dal fondo Luigi Grossi.
    Nel 2023 - fa sapere il Comune di Jesi - si è riscontrato un consistente aumento nel numero dei prestiti (9417, contro i 7730 del 2019 ed i 5447 del 2022), ed il trend positivo si conferma quest'anno: registrati 4779 prestiti fino a fine giugno.
    Nella sede di via San Giuseppe, in un quartiere multietnico e popoloso, la biblioteca si conferma polo di aggregazione per le giovani generazioni un e luogo di ricerca, documentazione e formazione per genitori, insegnanti, studenti e studiosi.
    Numerose le attività: laboratori creativi, presentazioni di libri, incontri con scrittori ed illustratori, incontri di lettura, mostre, attività estive nei parchi, corsi di formazione sulle disabilità, corsi per lettori volontari, feste del dono del libro, prestiti alle scuole. Dopo un'interruzione di alcuni anni, sono ricominciati gli incontri mensili in biblioteca con i gruppi preparto, per illustrare i benefici della lettura sin da prima della nascita e illustra i servizi comunali per la prima infanzia. Durante l'a.s. 2023/2024, inoltre, sono stati curati 160 appuntamenti con le scuole per lo svolgimento di varie attività didattiche. Tutti gratuiti laboratori, visite e attività.
    La programmazione legata al prossimo anno scolastico, da settembre, prevede tra l'altro una nuova collaborazione con l'Associazione Italiana Dislessia di Ancona, conferenze su app, device digitali e prima infanzia, un laboratorio per costruire strumenti musicali con materiali riciclati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza