/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borghi più belli d'Italia Marche e Assohotel, patto per turismo

Borghi più belli d'Italia Marche e Assohotel, patto per turismo

Protocollo sotto egida Confesercenti Fano, promozione turistica

FANO, 06 febbraio 2025, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un patto per il turismo: I Borghi più belli d'Italia nelle Marche e Assohotel Fano, Torrette e Marotta (Pesaro Urbino), siglano un Protocollo d'Intesa per creare un circuito sinergico volto a promuovere i borghi marchigiani e a diffondere la conoscenza del loro patrimonio tra i turisti che soggiornano nelle strutture associate ad Assohotel, con l'obiettivo di arrivare sui mercati nazionali e internazionali con un binomio costa-aree interne in grado di favorire le realizzazione di pacchetti turistici e di valorizzare le bellezze e le peculiarità dei territori attraverso un'offerta di qualità.
    Il Protocollo prevede che gli albergatori espongano materiali informativi (brochure, mappe, poster) forniti dai borghi e che questi siano anche veicolati tramite i canali digitali, nei siti internet e sulle pagine social. Si studierà una comunicazione congiunta da proporre in occasione delle Fiere e delle Borse del Turismo nazionali e internazionali, e per eventi promozionali e creazione di percorsi turistici tematici.
    "Mettere a sistema le nostre realtà sia la carta vincente per diversificare l'offerta turistica e implementare i flussi turistici in entrata, proponendo ai turisti mete di qualità e luoghi autentici come i nostri borghi marchigiani", il commento di Boris Rapa responsabile Assohotel Pesaro Urbino. "Lavorare insieme agli albergatori della costa significa creare un ponte tra mare ed entroterra, unendo forze e risorse per promuovere una destinazione capace di soddisfare i visitatori", ha evidenziato Cristiana Nardi, presidente de I Borghi Più Belli d'Italia nelle Marche. Punteremo principalmente sulla promozione dei nove itinerari realizzati in collaborazione con la Fondazione Marche Cultura: storia, arte, natura e outdoor, enogastronomia", ha concluso annunciando insieme ad Amato Mercuri Coordinatore del Comitato Scientifico dei Borghi "che entro l'anno i 9 percorsi si arricchiranno con la Ciclovia Olimpica dei Borghi che prevede 5 itinerari ad anello, uno per provincia, che toccheranno tutti i nostri borghi, e quindi l'offerta si amplierà anche per gli amanti della bici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza