Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fenicotteri rosa si schiantano sul Catria, sette animali morti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fenicotteri rosa si schiantano sul Catria, sette animali morti

Incidente forse dovuto a una tempesta di vento e pioggia

CAGLI, 18 marzo 2025, 20:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un gruppo di fenicotteri rosa si è schiantato contro una faggeta sul Monte Catria tra le Marche e l'Umbria, forse per una tempesta di pioggia e vento che ha sorpreso gli uccelli in volo: sette animali sono morti e due feriti. I fenicotteri, dopo una segnalazioni di alcuni escursionisti, sono stati individuati dai Carabinieri Forestali di Cagli (Pesaro Urbino) alle pendici del monte, a circa 1500 metri di altezza.
   

Degli esemplari, sette sono stati trovati morti e due ancora vivi, ma fortemente debilitati. Gli uccelli superstiti sono stati recuperati e affidati alle cure dei volontari del centro recupero animali selvatici (Cras) della provincia di Pesaro e Urbino.
   

Le carcasse ritrovate, in parte già predate da animali selvatici e occultate sotto il fogliame, sono state analizzate per ricostruire la dinamica dell'evento.
    Secondo le prime ipotesi, il gruppo di fenicotteri potrebbe essere stato sorpreso da una tempesta di pioggia e vento mentre sorvolava l'Appennino, venendo poi scaraventato contro la fitta faggeta. Lo scontro con gli alberi avrebbe causato i traumi fatali per gran parte dello stormo. Sono in corso le indagini per accertare con precisione la dinamica dell'accaduto. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza