Nell'ambito di un'operazione
denominata "China Black" a contrasto dell'evasione e delle frodi
fiscali, la Guardia di Finanza di Macerata ha eseguito un
decreto di sequestro decreto preventivo del gip di Macerata per
oltre 81 milioni di euro: sequestrati disponibilità finanziarie,
immobili, auto, gioielli, orologi, borse e vini pregiati; tra i
beni sequestrati una villa e altri quattro immobili, una Porsche
Panamera, una Porsche Cayenne, orologi Rolex e Cartier e
champagne, riconducibili al gestore di fatto della società
indagata.
L'indagine, coordinata dalla Procura di Macerata, riguarda in
particolare una società del Maceratese, per il contrasto del
fenomeno illecito delle cosiddette imprese "apri e chiudi",
posto in essere nei distretti industriali tessile e calzaturiero
delle Marche. Secondo gli accertamenti, ammontano a circa 200
milioni di euro i ricavi non dichiarati ai fini delle imposte
sui redditi e due sono gli imprenditori segnalati all'Autorità
Giudiziaria per illeciti penali (Decreto Legislativo n. 74 del
2000).
Il sistema di frode, spiega la Finanza, consiste nell'aprire
una società, intestarla a un prestanome e, tramite quest'ultimo,
effettuare ingenti importazioni di merci dalla Cina in Italia
mediante triangolazioni e cessioni intracomunitarie con società
intermediarie costituite appositamente in Bulgaria e Grecia:
veniva sfruttata una particolare procedura doganale attraverso
la quale gli importatori europei possono ottenere l'esenzione
dal pagamento dell'Iva nello Stato membro in cui viene sdoganata
la merce (in questo caso Bulgaria e Grecia), rinviando il
pagamento dell'imposta nello Stato membro di loro immissione in
consumo (Italia). In questa fase, la società investigata, che
avrebbe dovuto fare la dichiarazione al fisco e versare le
imposta, aveva invece breve ciclo di vita aziendale, una società
apri e chiudi gestita da un prestanome, che ha omesso
sistematicamente, di presentare le dichiarazioni fiscali
nonostante risultasse aver rivenduto milioni di articoli
importati dalla Cina.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA