/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gravi violazioni e irregolarità in officina meccanica a Fano

Gravi violazioni e irregolarità in officina meccanica a Fano

Polizia locale, carabinieri e Ast trovano rifiuti pericolosi

FANO, 22 aprile 2025, 12:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Durante un'attività congiunta di controllo presso un'officina meccanica di Rosciano di Fano, la Polizia Locale di Fano, insieme al personale dell'AST di Pesaro-Urbino - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro - e al Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, ha riscontrato gravi irregolarità in materia di sicurezza sul lavoro, edilizia e gestione dei rifiuti.
    Nel corso dell'ispezione è emersa la presenza di diversi lavoratori impegnati in mansioni operative privi dei necessari requisiti formativi e sanitari, con conseguente violazione delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
    Gli agenti del Nucleo di Polizia Ambientale, intervenuti sul posto, hanno inoltre riscontrato la presenza di un deposito incontrollato di rifiuti speciali, anche pericolosi, stoccati in un'area non idonea, priva di delimitazione, tracciabilità e dei registri di carico/scarico previsti dalla normativa vigente. Il titolare dell'officina non è stato in grado di fornire documentazione attestante la natura e la quantità dei rifiuti stoccati.
    Alla luce delle violazioni accertate, è stato disposto il sequestro dei rifiuti, al fine di impedirne lo smaltimento non conforme e tutelare l'ambiente. Tra i materiali sequestrati figurano olio esausto, batterie al piombo, metalli e plastiche contaminate, ora affidati in custodia giudiziaria per le successive operazioni di caratterizzazione tecnica.
    "La gestione incontrollata dei rifiuti rappresenta un rischio concreto per l'ambiente, la salute pubblica e la legalità. Tali condotte - sottolinea il sindaco Serfilippi - possono costituire un preludio a fenomeni di smaltimento illecito, con possibili conseguenze anche di natura penale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza