/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sul sito della provincia compare la "medaglia d'argento"

Sul sito della provincia compare la "medaglia d'argento"

In vista del 25 aprile accompagnerà la dicitura Pesaro-Urbino

PESARO, 22 aprile 2025, 15:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sul sito della provincia di Pesaro-Urbino, sotto la denominazione di quest'ultima, d'ora in poi si troverà la dicitura "medaglia d'argento al merito civile". A darne disposizione è il presidente della provincia, Giuseppe Paolini, in vista del 25 aprile, ricordando così il "riconoscimento avvenuto il 31 marzo 2005 per la partecipazione eroica e coraggiosa del territorio agli eventi della Linea Gotica che intendiamo valorizzare per omaggiare e custodire i valori del coraggio, del sacrificio e della solidarietà espressi dalla comunità provinciale". La motivazione, che accompagnò il riconoscimento, dell'allora presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi riportava infatti di come "al centro di un'area strategicamente importante, situata sulla linea Gotica, la comunità provinciale di Pesaro e Urbino, partecipava, con eroico coraggio ed ardente desiderio di libertà, alla lotta partigiana, esponendosi ai violenti rastrellamenti e razzie delle truppe nazifasciste e a devastanti bombardamenti, che provocarono la perdita di un numero elevato dei suoi figli migliori e la distruzione di gran parte del suo patrimonio industriale ed edilizio" e in risposta a ciò, la provincia pesarese "con generoso spirito di solidarietà umana ed encomiabile senso civico offriva rifugio e nascondiglio a numerosi cittadini ebrei, salvandoli dalla cattura e dalla deportazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza