L'edizione 2025 del corso
per "Coadiutore dell'Asino" negli interventi assistiti con
animali (IAA) è in corso di svolgimento a Casa La Speranza di
Ama Aquilone, grazie alla sinergia tra la cooperativa, la
Fondazione La Speranza ETS e IAL Marche Srl Impresa Sociale,
capofila dell'iniziativa. Un progetto formativo che rappresenta
molto più di un corso: è un'opportunità concreta per 14 ospiti
della struttura terapeutica. Il corso - della durata complessiva
di 82 ore - si svolge nell'ambito del Programma GOL (Garanzia
Occupabilità dei Lavoratori), finanziato da NextGenerationEU e
promosso da Ministero del Lavoro e Regione Marche, con il
coordinamento di Confcommercio Ascoli Piceno e il supporto
operativo del Centro per l'Impiego di Fermo.
"I protagonisti di questa nuova iniziativa sono il simbolo di
una collaborazione storica che va oltre le sigle di appartenenza
tra IAL e La Speranza - spiega Isabella Sandroni, direttrice di
Casa la Speranza e presidente della Fondazione La Speranza - in
cui si è fortemente voluto spazi dedicati a cavalli e asini come
parte integrante del nostro programma terapeutico".
Il corso, curato in questa edizione dalla Confcommercio di
Ascoli Piceno, prepara alla figura del coadiutore negli
Interventi assistiti con animali, un ruolo chiave all'interno di
un'équipe multidisciplinare che lavora con asini, cavalli, cani,
gatti e conigli, per attività con finalità riabilitative,
educative e ludico-ricreative rivolte a persone con disabilità,
disturbi psichici, problematiche neuromotorie ma anche a
soggetti sani. "Questo corso è un esempio perfetto di come sia
possibile coniugare formazione professionale, percorsi
terapeutici e opportunità di reinserimento per persone fragili",
aggiunge Mariapaola Modestini, presidente della Cooperativa
Sociale Ama Aquilone.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA