/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comunanza agraria Elcito, si conclude la fase commissariale

Comunanza agraria Elcito, si conclude la fase commissariale

Grazie approvazione dello Statuto dovrebbe tornare a operare

SAN SEVERINO MARCHE, 24 aprile 2025, 15:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Comunanza agraria di Elcito, frazione di San Severino Marche (Macerata) si avvia alla conclusione della fase commissariale disposta dall'Unione Montana Potenza, Esino e Musone nel luglio 2024 a causa di contrasti interni che ne avevano paralizzato l'attività. E questo grazie anche all'approvazione dello Statuto, avvenuta lo scorso 24 febbraio, che rappresentava un passaggio indispensabile per aggiornare il funzionamento del dominio collettivo ai principi e direttive previsti dal legislatore statale.
    Nei prossimi giorni lo Statuto adeguato alla legge verrà trasmesso alla Regione Marche ed al Commissario per la presa d'atto. Una volta conclusasi la fase commissariale, la Comunanza agraria di Elcito dovrà uniformare il proprio operato alle nuove disposizioni statutarie "che, se correttamente recepite, le consentiranno di dare una gestione operativa efficace ad una istituzione locale che ha oltre sette secoli di vita ma che, per le trasformazioni nel frattempo venutesi a determinare, prima tra tutte lo spopolamento del territorio, ha corso il rischio di scomparire", si legge in una nota, ricordando come i soggetti anagraficamente residenti nel dominio della Comunanza si siano ridotti nel tempo a due o tre unità abitative.
    Ma, grazie alla suggestione dei luoghi, all'interesse turistico assunto dal Castello di Elcito," si sono venuti affermando la presenza abitativa ed il protagonismo di nuovi utenti, molti tra questi discendenti da famiglie un tempo residenti, i quali potranno dare un contributo alla buona amministrazione di un territorio altrimenti destinato a un inevitabile abbandono".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza