/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alto Impatto al Porto di Ancona, trovata merce contraffatta

Alto Impatto al Porto di Ancona, trovata merce contraffatta

Denunciato autotrasportatore. Capi abbigliamento sequestrati

ANCONA, 25 aprile 2025, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Durante lo sbarco di un autoarticolato al Porto di Ancona, il rimorchio inclinato su di un lato in modo eccessivo ha attirato l'attenzione della task force coordinata dalla Polizia di Stato di Ancona che ha visto coinvolti oltre 40 uomini tra poliziotti della Questura, della Polizia Scientifica, Ferroviaria, Stradale e di Frontiera unitamente al team cinofili e al personale dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto e dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, operazione denominata 'Alto impatto'.
    L'autotrasportatore - di origine turca di circa 50 anni - non ha saputo fornire alcuna giustificazione in merito al perché il rimorchio fosse posizionato in quel modo. Una volta aperto questo presentava ai lati delle taniche di detersivo, mentre, nel corridoio centrale, occultati, degli scatoloni contenenti merce contraffatta. Si trattava di articoli di abbigliamento con i loghi di alcune famose case di moda. L'uomo è stato denunciato per il reato di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi, oltre alla sanzione relativa alla mancata sistemazione del carico sul veicolo. La merce è stata sequestrata insieme al semirimorchio. Oltre a questa denuncia, durante il servizio sono state controllate quattro imbarcazioni turistiche provenienti dall'estero, identificate oltre 250 persone di cui circa 60 con precedenti e 122 veicoli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza