/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Foce Montemonaco rinnovata concessione prelievo idropotabile

A Foce Montemonaco rinnovata concessione prelievo idropotabile

Ciancaleoni: 'Impegno a tutela risorsa idrica e dell'ambiente'

MONTEMONACO (ASCOLI PICENO), 28 aprile 2025, 14:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Approvato dalla Conferenza dei Servizi il provvedimento autorizzatorio unico regionale il rinnovo della concessione idropotabile presso la sorgente di Foce di Montemonaco (Ascoli Piceno). La nuova concessione prevede un prelievo massimo istantaneo di 200 litri al secondo, garantendo la salvaguardia idrica e degli ecosistemi. Attenzione anche all'aggiornamento e al potenziamento del Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA), che prevede il monitoraggio continuativo delle portate fluviali e delle componenti faunistiche acquatiche e su specie anfibie di interesse comunitario, prevedendo ulteriori approfondimenti idrogeologici con indagini sperimentali entro il 2029. "Il risultato raggiunto è il frutto di un lavoro di squadra tra tutti i soggetti istituzionali coinvolti", il commento del presidente Ciip Spa, Maddalena Ciancaleoni che sottolinea come la Regione Marche "abbia condotto un'approfondita istruttoria tecnica e ambientale", il Parco Nazionale dei Monti Sibillini "abbia fornito contributi preziosi per la definizione delle misure di tutela naturalistica, l'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale "abbia assicurato la compatibilità dell'intervento con la gestione sostenibile della risorsa idrica. "Il rinnovo della concessione rappresenta un passo fondamentale per assicurare la continuità dell'approvvigionamento idrico nel territorio, conciliando le esigenze della collettività con la tutela attiva del patrimonio ambientale, in un'ottica di sviluppo sostenibile e di rispetto delle risorse naturali", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza