/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cabine telefoniche per bookcrossing a Jesi con adolescenti

Cabine telefoniche per bookcrossing a Jesi con adolescenti

Progetto per favorire riuso creativo e comunicazione tra ragazzi

JESI, 30 aprile 2025, 20:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le vecchie cabine telefoniche, ormai dismesse da tempo, diventano "bibliocabine" a Jesi (Ancona) per un progetto di libero scambio bookcrossing in cui prendere e lasciare libri, a disposizione della collettività. Il progetto sarà realizzato da adolescenti e ragazzi tra i 15 e i 25 anni, nell'ambito di una iniziativa promossa dalla cooperativa Cooss Marche dal titolo "Maneggiare le parole", finanziata dai piani del Dipartimento dipendenze patologiche e dal piano regionale per il Contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da gioco d'azzardo patologico.
    Il Comune di Jesi ha preso in carico tre vecchie cabine telefoniche dismesse dalla Tim e le metterà a disposizione della Cooss Marche che, in collaborazione con la consulta delle nuove generazioni, sta coinvolgendo gli adolescenti della città nel recupero di arredi ed elettrodomestici di scarto per farli diventare contenitori di libri da installare in aree e locali pubblici. Le bibliocabine conterranno, oltre i libri, anche foto, disegni, poesie e racconti degli stessi ragazzi.
    L'attività, spiegano dalla Cooss Marche, vuole rendere i giovani protagonisti di lavoro creativo in team, in uno spazio di comunicazione e di condivisione, costruendo qualcosa che sarà poi destinato all'intera cittadinanza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza