/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conservatorio Rossini, presentata la stagione primavera-estate

Conservatorio Rossini, presentata la stagione primavera-estate

Masini: "Calendario eventi evidenzia visione di città orchestra"

PESARO, 30 aprile 2025, 20:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il conservatorio Rossini di Pesaro ha presentato questa mattina, nella Sala dei Marmi di Palazzo Olivieri, la stagione primavera-estate di quest'anno.
    Tra le novità della stagione, il lancio del podcast "Un petit train", ideato dal direttore del conservatorio, Fabio Masini, che debutterà con un'intervista al noto artista Elio. Il podcast sarà uno spazio di racconto e confronto, animato da studenti, docenti e professionisti esterni, con la partecipazione attiva degli studenti anche nella produzione. Seguiranno la "Messa solenne con canto gregoriano" il 18 maggio al Santuario della Beata Vergine delle Grazie e il consueto Open Day del 24 maggio, che si concluderà con il concerto sinfonico "Vita d'eroe" al teatro Rossini: un ambizioso programma che vedrà protagonisti 90 orchestrali diretti dal maestro, Manlio Benzi, in una produzione congiunta tra i conservatori di Pesaro e di Fermo.
    Il 31 maggio si svolgerà "Il Rossini incontra", progetto pensato per le scuole, mentre il mese di giugno sarà animato da "I Concerti del Conservatorio", rassegna che include anche il "concerto per la Festa della Musica" (20 giugno, in piazza del Popolo a Pesaro), dedicato alle grandi voci femminili nella musica da film. Il 18 luglio sarà invece la volta del concerto conclusivo del laboratorio orchestrale internazionale IMP (International Musica Program/Project), in collaborazione con università statunitensi.
    Tra i progetti di respiro internazionale, grande rilievo assume "Metaverso Raffaello", iniziativa finanziata con fondi Pnrr e NextGenerationEU, che coinvolge le principali istituzioni Afam (Alta formazione artistica e musicale) delle Marche e l'università di Urbino. Il progetto, presentato da Michele Mangani e Lamberto Lugli, porterà le eccellenze artistiche e culturali delle Marche in un'esposizione digitale immersiva che avrà il suo fulcro nell'Expo Metaverso di ottobre a Urbino.
    Il cartellone della stagione 2025 conferma dunque il conservatorio Rossini come protagonista dinamico e innovativo nel panorama artistico italiano. Con una rete sempre più ampia di collaborazioni e progetti, l'istituto continua a formare nuove generazioni di musicisti, promuovendo la cultura musicale come strumento di crescita e coesione sociale.
    Il Direttore Fabio Masini, in merito al calendario di eventi, ha infatti evidenziato la visione di una "città orchestra, che coinvolge le principali realtà musicali e culturali di Pesaro".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza