Il conservatorio Rossini di Pesaro
ha presentato questa mattina, nella Sala dei Marmi di Palazzo
Olivieri, la stagione primavera-estate di quest'anno.
Tra le novità della stagione, il lancio del podcast "Un petit
train", ideato dal direttore del conservatorio, Fabio Masini,
che debutterà con un'intervista al noto artista Elio. Il podcast
sarà uno spazio di racconto e confronto, animato da studenti,
docenti e professionisti esterni, con la partecipazione attiva
degli studenti anche nella produzione. Seguiranno la "Messa
solenne con canto gregoriano" il 18 maggio al Santuario della
Beata Vergine delle Grazie e il consueto Open Day del 24 maggio,
che si concluderà con il concerto sinfonico "Vita d'eroe" al
teatro Rossini: un ambizioso programma che vedrà protagonisti 90
orchestrali diretti dal maestro, Manlio Benzi, in una produzione
congiunta tra i conservatori di Pesaro e di Fermo.
Il 31 maggio si svolgerà "Il Rossini incontra", progetto
pensato per le scuole, mentre il mese di giugno sarà animato da
"I Concerti del Conservatorio", rassegna che include anche il
"concerto per la Festa della Musica" (20 giugno, in piazza del
Popolo a Pesaro), dedicato alle grandi voci femminili nella
musica da film. Il 18 luglio sarà invece la volta del concerto
conclusivo del laboratorio orchestrale internazionale IMP
(International Musica Program/Project), in collaborazione con
università statunitensi.
Tra i progetti di respiro internazionale, grande rilievo
assume "Metaverso Raffaello", iniziativa finanziata con fondi
Pnrr e NextGenerationEU, che coinvolge le principali istituzioni
Afam (Alta formazione artistica e musicale) delle Marche e
l'università di Urbino. Il progetto, presentato da Michele
Mangani e Lamberto Lugli, porterà le eccellenze artistiche e
culturali delle Marche in un'esposizione digitale immersiva che
avrà il suo fulcro nell'Expo Metaverso di ottobre a Urbino.
Il cartellone della stagione 2025 conferma dunque il
conservatorio Rossini come protagonista dinamico e innovativo
nel panorama artistico italiano. Con una rete sempre più ampia
di collaborazioni e progetti, l'istituto continua a formare
nuove generazioni di musicisti, promuovendo la cultura musicale
come strumento di crescita e coesione sociale.
Il Direttore Fabio Masini, in merito al calendario di eventi,
ha infatti evidenziato la visione di una "città orchestra, che
coinvolge le principali realtà musicali e culturali di Pesaro".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA