/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Camerino a Capo Nord in bici, autista 61enne tenta l'impresa

Da Camerino a Capo Nord in bici, autista 61enne tenta l'impresa

Tonino Pieroni porta le Marche in Europa, 150 km al giorno

CAMERINO, 30 aprile 2025, 19:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prenderà il via il 5 maggio da Camerino l'impresa ciclistica di Tonino Pieroni, autista Contram con la passione per lo sport, che in sella alla sua bicicletta raggiungerà Capo Nord, estremo punto settentrionale dell'Europa, dopo 4mila chilometri di pedalate attraverso sei Paesi.
    L'iniziativa, presentata oggi nella sala consiliare del Comune di Camerino, è promossa dall'amministrazione comunale, dalla Proloco e patrocinata dal Consiglio regionale delle Marche.
    "Da Camerino a Capo Nord" è più di un viaggio: è un progetto di promozione del territorio che unirà sport, sostenibilità e comunicazione. Pieroni, 61 anni, percorrerà circa 150 chilometri al giorno attraversando Italia, Austria, Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia, accompagnato logisticamente da Marco Moscatelli alla guida di un camper che fungerà da supporto e alloggio mobile per tutta la durata dell'impresa, prevista in circa 25 giorni.
    Accanto a Pieroni, in conferenza stampa, il sindaco Roberto Lucarelli, il vicepresidente del consiglio regionale Gianluca Pasqui, la presidente della Proloco Delfina Benedetti, il presidente Fidal Marche Fabio Romagnoli, la presidente provinciale Avis Morena Soverchia e il presidente Contram e Cus Camerino Stefano Belardinelli. "Un viaggio per portare Camerino in Europa - ha detto Lucarelli - in modo sostenibile e simbolico, con la forza delle gambe e il cuore della nostra comunità".
    Pasqui ha sottolineato il valore promozionale dell'iniziativa per l'intero territorio marchigiano: "Un esempio di turismo lento che rafforza l'identità regionale". "Era un sogno che ora diventa realtà - ha dichiarato Pieroni - il 5 maggio è la mia data, quella in cui il sogno diventa obiettivo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza