/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Senigallia celebra l'Europa, eventi il 9 e 10 maggio

Senigallia celebra l'Europa, eventi il 9 e 10 maggio

A 75 anni dai primi passi dell'Ue, incontro con Sberna e Rousson

SENIGALLIA, 30 aprile 2025, 20:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A 75 anni dai primi processi di integrazione tra gli stati europei e in particolare della dichiarazione Schuman, si celebra il 9 e 10 maggio a Senigallia (Ancona) la giornata dell'Europa con eventi e incontri. Il 9 maggio 1950 l'allora ministro degli esteri francese, Robert Schuman, propose la creazione di un'organizzazione per la gestione del carbone e dell'acciaio, dando il via al primo passo dell'Unione europea.
    Per la simbolica ricorrenza, a Senigallia sono stati organizzati diversi momenti: il primo è "Istruzione e formazione: le opportunità dell'Unione europea per i giovani" e si terrà venerdì 9 alle ore 10.30 in aula consiliare, con la partecipazione della sezione Fidapa Bpw di Senigallia, del Comune e degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della città.
    Al teatro La Fenice, invece, si svolgerà l'evento "Europe in Evidence" promosso dall'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche in collaborazione due istituti superiori di Senigallia per sottolineare i punti di forza del programma Erasmus+ eTwinning. Arriveranno nella cittadina marchigiana delegazioni da sette paesi europei, per celebrare non solo la Festa dell'Europa ma anche i 20 anni del programma di interscambio e gemellaggio. Nella stessa giornata del 9 maggio sarà inaugurato alle ore 17 nella biblioteca Antonelliana il punto locale decentrato "Europe Direct". Vi prenderanno parte la vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, la presidente nazionale Aiccre (Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa) Milena Bertani, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e altre autorità locali.
    Ma le iniziative non finiscono qui perché il giorno successivo, sabato 10 maggio, alle ore 17 la città di Senigallia intitolerà la sala conferenze di palazzetto Baviera alla prima presidente del parlamento europeo Simone Veil. Eletta nel 1979, la magistrata e ministra francese contribuì in quegli anni alla costruzione dell'Unione europea. Interverrà anche il console generale di Francia in Italia Guillaume Rousson. Durante le due serate del 9 e 10 maggio uno dei monumenti simbolo della città, la rocca roveresca di piazza del Duca sarà illuminata di blu, il colore dell'Unione europea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza