/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Infortuni su lavoro in calo nella provincia pesarese

Infortuni su lavoro in calo nella provincia pesarese

Scendono a 3.953 nel 2024. Preoccupa età degli infortunati

PESARO, 06 maggio 2025, 18:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Secondo i dati Inail, esaminati nella giornata di oggi presso la prefettura di Pesaro-Urbino durante la riunione del gruppo tecnico sugli infortuni professionali, previsto dal protocollo salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, è stata registrata una riduzione degli infortuni sui luoghi lavorativi nella provincia, passando dai 4.062 casi del 2023 ai 3.953 del 2024.
    Preoccupano invece le fasce d'età coinvolte: la maggior parte degli infortuni riguarda lavoratori tra i 40 e i 65 anni, ma si segnala un incremento significativo delle denunce tra gli over 70, in particolare nella fascia 70-74 anni.
    Gli infortuni denunciati si registrano principalmente nei settori dell'industria metallurgica, della lavorazione del legno, della chimica, delle costruzioni, nonché nel comparto dell'alloggio e della ristorazione.
    "Accogliamo con favore la diminuzione degli infortuni ma il numero resta comunque elevato e preoccupante - ha dichiarato il prefetto Emanuela Saveria Greco - è fondamentale agire per formare i lavoratori e responsabilizzare i datori di lavoro - aggiunge - la scarsa conoscenza dei rischi è un fattore chiave negli incidenti, meno si è informati, più si rischia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza