Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Grand Tour Musei' nelle Marche, 144 eventi in 95 location

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Grand Tour Musei' nelle Marche, 144 eventi in 95 location

Regione, da 16 a 18 maggio. Enogastronomia, spettacoli scienza

ANCONA, 15 maggio 2025, 19:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'offerta cultura promossa dai 95 luoghi della cultura aderenti all'iniziativa, distribuiti in 72 comuni appartenenti alle cinque province marchigiane, con la realizzazione di 144 eventi. Inizia domani, 16 maggio, la XVII edizione di 'Grand Tour Musei', un viaggio alla scoperta del patrimonio storico culturale conservato negli istituti marchigiani che hanno aderito numerosi per ospitare iniziative coinvolgenti e donare opportunità di sviluppo al territorio. Tra le iniziative, percorsi enogastronomici, visite guidate alla luce delle lanterne, concerti e danze, 'escape room' alla ricerca di storie locali, percorsi esperienziali, giochi didattici, iniziative destinate a riflettere su temi quali la biodiversità e la sostenibilità, mostre fotografiche, laboratori artigianali e scientifici, conferenze e dialoghi sull'arte, ballate e canti della tradizione, passeggiate nei borghi e in campagna, osservazioni del cielo alla scoperta di stelle e costellazioni.


    In programma sabato 17 maggio la Notte dei Musei e domenica 18 maggio la Giornata Internazionale dei musei dal titolo 'Il futuro dei musei nelle comunità in rapida trasformazione'.
    "Questa edizione - dichiara l'assessora regionale alla Cultura Chiara Biondi - offre uno spunto di riflessione sull'importanza dei musei come istituzioni educative dinamiche che promuovono l'apprendimento, la scoperta e la comprensione culturale, agevolando un approccio che mira al benessere complessivo della persona e della comunità locale In un mondo sempre più caratterizzato da profonde trasformazioni sociali, tecnologiche e ambientali, i musei possono presentarsi come catalizzatori del cambiamento, promuovendo nuovi modelli di gestione, programmi innovativi e inedite professionalità al passo con i tempi e le nuove esigenze di fruizione da parte del pubblico. Si tratta di proporre una nuova visione di museo, da spazio di conservazione a luogo di crescita e di confronto".


    L'iniziativa, promossa dall'assessorato alla Cultura della Regione Marche e dalla Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiC - Ministero della Cultura Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di Icom Italia, è l'occasione per riflettere su come i musei possano svolgere una funzione fondamentale per lo sviluppo delle comunità e per consentire al pubblico, nel corso del fine settimana, di riappropriarsi degli spazi museali e condividere esperienze ed itinerari di visita, eventi e incontri culturali.


    "in occasione della Notte dei Musei 2025 - rileva Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura -, gli istituti museali marchigiani si presenteranno con una veste inedita e accattivante, in grado di stupire il pubblico più esigente coinvolgendolo con percorsi sensoriali e sperimentali.  L'utilizzo di nuovi linguaggi e nuove modalità di fruizione ci invita a riflettere sul legame tra le strutture museali e i temi della sostenibilità e del benessere, una tematica che in tempi di cambiamenti climatici si rivela sempre più determinante".
   
   

La Notte dei Musei, le iniziative a Fano

Torna anche quest’anno l’atteso appuntamento con La Notte dei Musei, un’occasione unica per riscoprire – in una suggestiva cornice serale – il ricco patrimonio culturale custodito nei musei europei. Nelle Marche, la Notte dei Musei rientra nella XVII edizione del Grand Tour Musei ed è promossa dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e dalla Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il Ministero della Cultura – Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia.
   A Fano, sabato 17 maggio, il Museo Archeologico e la Pinacoteca del Palazzo Malatestiano resteranno aperti gratuitamente in via straordinaria dalle ore 21.00 alle 24.00, con un ricco programma di iniziative.Grazie alla preziosa collaborazione con docenti e studenti del Liceo Artistico “Nolfi-Apolloni” di Fano, all’interno delle sale museali prenderanno vita laboratori dimostrativi legati alle arti figurative, alla lavorazione dei metalli, all’arredo, alla scenografia, alla grafica, alla pittura e alla scultura.
   Nella suggestiva Sala Morganti, in omaggio allo scenografo fanese Giacomo Torelli (1608-1678), sarà allestito un laboratorio di scenografia e sarà possibile ammirare una selezione di opere e lastre originali provenienti dai depositi del Museo.Ad accompagnare la serata sarà la musica dal vivo, con una performance dell’Associazione Fano Jazz Club.Inoltre, saranno eccezionalmente visitabili: Museo della Via Flaminia (ore 21.00–24.00); Chiesa di San Pietro in Valle e Ex Chiesa di San Francesco (ore 21.00–22.30); Area archeologica di Sant’Agostino, visitabile su prenotazione in due turni: ore 21.15 e ore 22.00Tutti gli eventi sono ad accesso gratuito.
   “Anche quest’anno la Notte dei Musei rappresenta un’occasione speciale per riscoprire la bellezza del nostro patrimonio culturale attraverso gli occhi dei giovani e delle nuove generazioni artistiche - commenta l’assessora alla Cultura Lucia Tarsi - È una serata che unisce l’arte, la musica e la storia della nostra città, restituendo ai cittadini luoghi straordinari da vivere e condividere in modo libero e coinvolgente".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza