/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue, Sassoli,più Europa per andare avanti

Ue, Sassoli,più Europa per andare avanti

"Superficialità non ammesse, assumere responsabilità decisivo"

ANCONA, 18 ottobre 2014, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più Europa per andare avanti.
    Eliminare l'immagine di una "matrigna" che impone leggi e regole e sostituirla con quella di un'"amica" che può offrire innumerevoli risorse per affrontare il futuro. Conoscere, partecipare, progettare. Lo hanno ribadito a Fermo, durante i lavori della Scuola di Alta Formazione sul'Europa, i presidenti di giunta e Consiglio delle Marche, Gian Mario Spacca e Vittoriano Solazzi, e il vicepresidente del Parlamento europeo David Sassoli, nella giornata conclusiva.
    "Stanno accadendo cose importanti, dopo anni di oblio abbiamo capito che se non ti interessi dell'Europa, questa ti entra, comunque, in casa. Buona? Cattiva? Siamo in 28 - ha detto Sassoli - e sono altrettanti i punti di vista. Nel dibattito italiano degli ultimi mesi, l'Europa viene ancora disegnata come quella di qualche anno fa. Ma non è così e le superficialità non sono ammesse. Assumere e avere delle responsabilità è decisivo".
    Chiaro il messaggio rivolto ai giovani amministratori che hanno partecipato alla quarta edizione dell'iniziativa, promossa dall'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale con la collaborazione dell'Anci, e altrettanto chiara la richiesta di diventare soggetti attivi nella progettazione che sarà alla base della strategia europea. Riferendosi alle diverse proposte elaborate dai gruppi di lavoro, Sassoli ha evidenziato che "dobbiamo mettere in scena l'Europa conoscendo bene meccanismi e istituzioni, lavorare per correggere le cose che non vanno, a partire dal pretendere regole certe per tutti. Dobbiamo capire che un Paese da solo non può competere con la sfida globale. Ma per fare tutto questo l'Italia deve iniziare a fare sistema, partendo dalla straordinaria energia che proviene dai territori, deve rimettere in ordine la macchina, usare meglio le risorse. Altrimenti si resta fuori". Le conclusioni sono state affidate al vicepresidente Rosalba Ortenzi, che ha focalizzato l'attenzione sugli aspetti salienti del documento programmatico della Presidenza italiana Ue, coniugandoli alla realtà marchigiana. "Se intendiamo affrontare le sfide che il tempo attuale ci impone - ha affermato -, dobbiamo pensare a costruire un'Europa unita e attiva. Non mi stancherò mai di dire che questo processo di unificazione deve trarre forza da un processo di rimodellamento di tutte le nostre istituzioni, degli enti locali, dell'azione politica nella sua dimensione più alta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza