/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Eer Marche, riflettori su Pmi

Marche & Europa

Premio Eer Marche, riflettori su Pmi

Spacca: "Al centro confronto misure a sostegno micro e Pmi"

ANCONA, 12 novembre 2014, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Siamo la prima Regione italiana e tra le 12 Regioni su 271 in tutta Europa ad aver ricevuto questo prestigioso riconoscimento collegato all'applicazione dei principi dello Small Business Act. L'incontro di venerdì è un'opportunità importante per approfondire i risultati delle politiche passate e le prospettive per le strategie future sulla base del principio 'Think small first'". Così il governatore Gian Mario Spacca a proposito dell'incontro che si terrà il 14 novembre ad Ancona sul Premio Regione imprenditoriale europea 2014 che le Marche si sono aggiudicate insieme alle Regioni delle Fiandre (Belgio) e Nord Brabant (Olanda).
    All'evento parteciperanno Sara Giannini, assessore regionale alle Attività produttive, Joanna Drake della Commissione Europea Dg Impresa e Industria, Bert Kuby della Direzione politiche regionali e Reti del Comitato delle Regioni e Giuseppe Tripoli direttore generale Internazionalizzazione del Ministero dello Sviluppo economico. "Al centro dell'attenzione dei relatori internazionali - annuncia Spacca - le misure che possono fornire il massimo sostegno al nostro sistema di micro, piccole e medie imprese. Parleremo di quel prezioso tessuto economico territoriale che fa di noi la regione più manifatturiera d'Italia e tra le prime in Europa, che ci ha permesso di resistere meglio di altri territori alla crisi e che oggi ci consentirà di tenere il passo nel mercato globale se sapremo aumentare la produttività e sostenere la creazione di reddito puntando su qualità, ricerca e innovazione".
    "La Regione Marche - aggiunge Giannini - è stata premiata perché si è dotata di una propria strategia di attuazione dello Small business act attraverso la stesura di un Piano d'azione, avvalendosi dell'esperienza maturata sin dal settembre 2010 quando fu la prima regione italiana a recepire i principi del documento. La strategia intrapresa assicura il necessario raccordo con le priorità di intervento definite dal Fondo europeo di sviluppo regionale da qui al 2020 e con il Piano integrato regionale per le attività produttive e il lavoro. I principi essenziali di questo approccio aderiscono alle priorità previste dallo Sma: stimolo all'imprenditorialità e alle forme di aggregazioni tra imprese, semplificazione amministrativa, accesso al credito, partecipazione agli appalti pubblici". Il Premio viene assegnato alla Regione con la strategia di politica imprenditoriale più convincente e con maggiore proiezione futura. Il Piano di prospettiva della Regione Marche si basa su due pilastri: Marche regione attenta alle esigenze delle piccole e medie imprese; aziende come driver di ricchezza e crescita e, dunque, di reddito e occupazione per la comunità.
    I due pilastri sono a loro volta articolati in 6 obiettivi: pubblica amministrazione ricettiva, sostegno all'internazionalizzazione, istituzioni finanziarie efficienti di sostegno alle necessità delle Pmi, specializzazioni intelligenti per innovazione, ricerca e sviluppo, specializzazioni intelligenti per la manifattura di qualità, sistema di istruzione e di ricerca proattivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza