"Oggi siamo qui con i
rappresentanti europei per approfondire la struttura dello Small
Business Act, un atto formale che l'Unione chiede alle Regioni
europee, ma anche un atto sostanziale nel quale abbiamo
individuato azioni e politiche industriali e legislative che ci
consentono di semplificare il rapporto con le imprese e
indirizzare i nostri finanziamenti ad azioni di politica
industriale individuando priorità come il credito, la ricerca,
l'aggregazione in rete, la valorizzazione dei distretti e il
sostegno all'internazionalizzazione". Così l'assessore regionale
alle Attività produttive Sara Giannini all'evento 'Le Marche
Regione imprenditoriale al centro dell'Europa'.
"Abbiamo incardinato anche tutta la programmazione economica
dei fondi europei - ha aggiunto Giannini - e creato le
condizioni per permettere alle nostre imprese di accedere a
fondi europei dedicati a progetti specifici, fondi consistenti
ma finora poco utilizzati dal nostro territorio. Abbiamo
lavorato molto per ottenere questo riconoscimento, ma non
finisce qui, anzi siamo solo all'inizio: dobbiamo continuare a
lavorare consapevoli della nostra forza e rispondere alla crisi
sfidando il comparto della manifattura sull'innovazione e la
competizione sui mercati, senza disperdere le conoscenze e
mantenendo quella qualità di prodotto che ci ha fatto conoscere
in tutto il mondo".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA