/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Congresso Aiccre, Europa dei territori

Marche & Europa

Congresso Aiccre, Europa dei territori

Mastrovincenzo,a fianco enti locali per coscienza civile europea

ANCONA, 26 febbraio 2016, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Rilanciare l'Aiccre, rilanciare l'Europa dei territori". E' il filo conduttore del Congresso regionale dell'Associazione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa, che si è svolto ad Ancona, a Palazzo delle Marche. "L'Aiccre - ha detto il presidente Antonio Mastrovincenzo - dovrà cercare di essere a fianco degli Enti locali accrescendo la coscienza civile europea delle comunità, anche di quelle più piccole, e delle giovani generazioni, collaborando con essi su temi di particolare rilevanza come le politiche di asilo e accoglienza dei migranti".
    Il presidente ha evidenziato che "la politica dei muri sta prevalendo su quella dei ponti" e ciò rischia di "compromettere quell'idea di Europa pensata proprio come unico approdo rispetto al rischio di ripetere le follie della seconda guerra mondiale".
    Mastrovincenzo ha posto anche l'accento sulle proposte avanzate, in sede europea, dal Governo italiano, "per stimolare una politica della crescita e non solo del rigore", proposte che "vanno sostenute perché si fanno carico di misure di solidarietà sia sul versante finanziario che su quello sociale". Il segretario dell'associazione Cristina Gorajski ha ricordato il positivo contributo delle Marche alle iniziative locali e nazionali dell'Aiccre Italia, "specialmente per quanto riguarda i rapporti transfrontalieri con le regioni Adriatico-ioniche".
    Conclusioni affidate al presidente nazionale Michele Picciano.
    "Portiamo avanti - ha spiegato - una politica in senso europeista e federalista senza mettere in discussione Schengen e, di concerto con il Governo, a favore della costituzione degli Stati Uniti d'Europa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza