/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marche beer tour, prossima tappa "in bocca al luppolo"

Marche beer tour, prossima tappa "in bocca al luppolo"

Presentata in Regione Federazione dei Festival birra artigianale

ANCONA, 05 settembre 2023, 18:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La birra piace e sta diventando un business sempre più importante per le Marche. Per preservare il territorio dove viene prodotta, gli artigiani che si dedicano alla sua produzione e la genuinità del prodotto stesso, è nata una federazione dei festival della birra artigianale e agricola delle Marche, targata Cna, con l'appoggio di Regione, di Comuni e associazioni produttrici.
    La federazione fissa dei requisiti per organizzare feste della birra sul territorio, come dare spazio alle aziende locali, sia per la birra che per il food, partendo dal comune che ospita l'evento, per allargare agli altri della regione e solo in ultimo anche fuori dalle Marche. La federazione ha dato il via al "Marche Beer Tour": una full immersion di quattro tappe degustando birra artigianale in quattro città marchigiane e che si concluderà ad Ancona in occasione della tappa di "In bocca al luppolo", in programma dall'8 al 10 settembre.
    Oggi la presentazione in Regione con l'assessore alle attività produttive Andrea Maria Antonini; presenti il consigliere regionale Giacomo Rossi e l'assessore alle attività produttive e ai grandi eventi del Comune di Ancona Angelo Eliantonio. "Abbiamo un mercato giovane che si sta affermando e sta crescendo - ha detto Antonini - dal punto di vista imprenditoriale. La legge regionale sulla birra, del 2020, per la promozione e la valorizzazione di questo prodotto è il punto fermo dal quale si è sviluppato il bando per aiutare associazioni, organizzazioni e produttori".
    Le Marche sono la quinta regione in Italia per la produzione di orzo e contano oltre 40 birrifici tra agricoli ed artigianali che realizzano 300 tipi diversi di birra. "Marche Beer Tour" è un progetto sperimentale, primo in Italia, come sottolineato da Francesca Petrini, presidente nazionale Cna agroalimentare, e Andrea Cantori, segretario Cna Ancona. "Le Marche sono tra le regioni più dinamiche - ha sottolineato Petrini - con prodotti di eccellenza e una crescita costante negli ultimi venti anni".
    L'accordo del tour raggruppa quattro festival della birra per ora: oltre Ancona c'è "Panza Marca Beer" a Tolentino, "Birra d'Augusto" a Fano e "Fermento Marchigiano" a Monteprandone. Ad Ancona ci sarà una novità, una regione ospite per la birra che sarà spillata: la Toscana con tre birrifici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza