/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Regione aderisce a programma osservazione satellitare Terra

La Regione aderisce a programma osservazione satellitare Terra

Marche partecipano a Iride, iniziativa Agenzia spaziale europea

ANCONA, 26 febbraio 2024, 19:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione aderisce all'iniziativa dell'Agenzia spaziale europea nell'ambito del Progetto "Iride".
    "Si tratta - spiega l'assessore regionale allo Sviluppo economico, Andrea Maria Antonini - di uno tra i più importanti programmi spaziali satellitari europei di osservazione della Terra, che sarà realizzato in Italia su iniziativa del governo grazie alle risorse del Pnrr e sarà completato entro il 2026 sotto la gestione dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) con il supporto dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi)". Il programma Iride è stato presentato nella sede regionale lo scorso 10 novembre in occasione dell'evento "Space Economy: Industrial Day nelle Marche" durante il quale sono stati illustrati i vantaggi per le amministrazioni pubbliche locali. "Iride è una opportunità per le Pubbliche Amministrazioni - afferma Antonini - in quanto consentirà l'adozione dei servizi operativi forniti dall'Agenzia Spaziale Europea (Esa). Ritengo pertanto che l'adesione a questa iniziativa sia di rilevanza strategica per le Marche". "Gli innumerevoli dati raccolti tramite le tecnologie satellitari di Iride - continua Antonini - potranno essere di supporto nei processi decisionali per le politiche di sviluppo del territorio, ambientali, climatiche, e in molti altri ambiti di azione connessi allo sviluppo economico sostenibile, comprendendo servizi che sono utili anche per start up, Pmi, industrie. Per chi opera nel settore agricolo, consentiranno di mappare il suolo attraverso il monitoraggio di dati e, in generale, saranno utili nel governo del territorio.
    Iride supporterà inoltre la Protezione Civile e altre Amministrazioni per contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell'aria e le condizioni meteorologiche".
    "I macro-servizi disponibili - fa sapere la Regione - per le pubbliche amministrazioni sono: monitoraggio marittimo-costiero; qualità dell'aria; movimento terra; copertura del territorio/uso del territorio; servizio idrometeorologico; risorse idriche; emergenze; sicurezza. L'Agenzia Spaziale Europea (Esa) fornirà inoltre un pacchetto formativo sull'osservazione della Terra per funzionari amministrativi locali, laureandi o laureati, start-up e Pmi locali. In questo senso, Iride è anche un importante strumento in termini di servizi offerti ad ampio spettro e per la formazione dei funzionari che potranno utilizzare un programma ad alta tecnologia nelle loro attività".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza