Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma, due nuovi progetti per l'edilizia popolare nel Maceratese

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sisma, due nuovi progetti per l'edilizia popolare nel Maceratese

Il commissario Castelli annuncia interventi a Muccia e Macerata

MACERATA, 07 gennaio 2025, 16:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Per l'edilizia residenziale pubblica, l'Ufficio speciale ricostruzione ha approvato due progetti nel Maceratese: il primo a Muccia, il secondo nel capoluogo Macerata". Ad annunciarlo è il commissario alla ricostruzione Guido Castelli.
    "Lo spopolamento - ricorda Castelli - ha prodotto danni ben prima dell'arrivo della tragedia del sisma, dobbiamo fare in modo che i territori del nostro entroterra appenninico tornino a vivere anche attraverso l'incremento dell'offerta abitativa".
    Nel caso di Muccia, si tratta di un edificio costituto da tre piani fuori terra situato in via Clementina, oggetto di demolizione e ricostruzione.
    All'interno si svilupperanno quattro unità abitative, due al piano terra e due al primo. Mentre a livello sottostrada troveranno collocazione i garage e le relative cantine. La superficie scoperta dell'abitazione manterrà la sua caratteristica di giardino. Sono infine previste pavimentazioni per la scala di accesso all'edificio e per il marciapiede esterno. Il passaggio carrabile, invece, sarà realizzato con prodotti semipermeabili. L'importo del progetto è oltre 1,5 milioni di euro. Per quanto riguarda Macerata, l'edificio Erap oggetto di riparazione è un condominio costituito da tre piani fuori terra, ubicato in via dell'Acquedotto, dove troveranno posto sei unità abitative. In questo caso, il contributo è di oltre 670mila euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza