Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondi per 2,5 milioni per restauro del municipio di Bolognola

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fondi per 2,5 milioni per restauro del municipio di Bolognola

Castelli: "simbolo di ripartenza per tutto l'Appennino"

BOLOGNOLA, 10 gennaio 2025, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ufficio speciale per la ricostruzione Marche ha approvato il progetto da 2,5 milioni di euro per il restauro e l'adeguamento sismico del Municipio di Bolognola, in provincia di Macerata.
    L'edificio, noto come Palazzo Maurizi, fu costruito agli inizi del XIX secolo e divenne sede comunale alla fine del 1800.
    I lavori prevedono interventi strutturali, il consolidamento dei solai, il rifacimento della copertura e la realizzazione di capriate in legno e acciaio.
    "Questo intervento rappresenta un simbolo di ripartenza per l'entroterra appenninico e per i piccoli borghi come Bolognola, il comune più alto delle Marche - sottolinea il commissario alla ricostruzione Guido Castelli -. La lotta contro lo spopolamento passa anche attraverso il recupero di edifici simbolo".ù "Grazie alla Struttura commissariale e alla Regione per il lavoro svolto - dichiara la sindaca Cristina Gentili -. Ora possiamo guardare al futuro con fiducia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza