"Celebrare la giornata del Primo
Maggio nel territorio dove insiste il più grande cantiere
edilizio d'Europa, nell'area del cratere sisma 2016, non è
rituale. È un impegno concreto per promuovere più lavoro, per
ridare futuro ai territori e alle comunità ferite dal sisma di
nove anni fa". Lo scrive il Commissario straordinario per la
ricostruzione e rigenerazione sisma 2016 Guido Castelli.
"Più lavoro e più sicurezza sul lavoro, come hanno
sollecitato autorevolmente il Capo dello Stato, Sergio
Mattarella e la premier, Giorgia Meloni. - aggiunge - Il governo
ha annunciato per questo un intervento straordinario, con un
sostegno di un miliardo e duecento milioni di euro destinati
proprio a promuovere la sicurezza del lavoro, attraverso diverse
misure".
"Il territorio del cratere del sisma - prosegue Castelli -,
costituisce un'area-laboratorio dove stiamo sperimentando
soluzioni che crediamo utili ed esportabili in tutto il Paese.
Con il badge e settimanale di cantiere si è introdotto un
innovativo strumento digitale per il completo monitoraggio dei
cantieri della ricostruzione, attraverso dati accessibili a
tutti gli organi di controllo nell'ottica dell'interoperabilità
tra piattaforme e le più avanzate innovazioni per la tutela dei
lavoratori e del tessuto produttivo dell'Appennino centrale e
per la legalità nei cantieri". "Al fine di garantire un regolare
sviluppo del processo individuato, una qualificazione adeguata
dei lavoratori fondamentali per il corretto uso delle tecnologie
e un incremento delle condizioni di sicurezza nei cantieri della
ricostruzione nelle aree dove è incorso la ricostruzione post
sisma 2016, - ricorda Castelli - sono stati stanziati tre
milioni di euro per garantire anche attività di formazione per
le maestranze in materia di salute e sicurezza sul lavoro, uso
delle nuove tecnologie e cantiere digitale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA