/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

1 maggio, Castelli celebrazione nel cratere per ridare un futuro

1 maggio, Castelli celebrazione nel cratere per ridare un futuro

Commissario sisma, da governo 1,2 miliardi per sicurezza lavoro

ANCONA, 30 aprile 2025, 20:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Celebrare la giornata del Primo Maggio nel territorio dove insiste il più grande cantiere edilizio d'Europa, nell'area del cratere sisma 2016, non è rituale. È un impegno concreto per promuovere più lavoro, per ridare futuro ai territori e alle comunità ferite dal sisma di nove anni fa". Lo scrive il Commissario straordinario per la ricostruzione e rigenerazione sisma 2016 Guido Castelli.
    "Più lavoro e più sicurezza sul lavoro, come hanno sollecitato autorevolmente il Capo dello Stato, Sergio Mattarella e la premier, Giorgia Meloni. - aggiunge - Il governo ha annunciato per questo un intervento straordinario, con un sostegno di un miliardo e duecento milioni di euro destinati proprio a promuovere la sicurezza del lavoro, attraverso diverse misure".
    "Il territorio del cratere del sisma - prosegue Castelli -, costituisce un'area-laboratorio dove stiamo sperimentando soluzioni che crediamo utili ed esportabili in tutto il Paese.
    Con il badge e settimanale di cantiere si è introdotto un innovativo strumento digitale per il completo monitoraggio dei cantieri della ricostruzione, attraverso dati accessibili a tutti gli organi di controllo nell'ottica dell'interoperabilità tra piattaforme e le più avanzate innovazioni per la tutela dei lavoratori e del tessuto produttivo dell'Appennino centrale e per la legalità nei cantieri". "Al fine di garantire un regolare sviluppo del processo individuato, una qualificazione adeguata dei lavoratori fondamentali per il corretto uso delle tecnologie e un incremento delle condizioni di sicurezza nei cantieri della ricostruzione nelle aree dove è incorso la ricostruzione post sisma 2016, - ricorda Castelli - sono stati stanziati tre milioni di euro per garantire anche attività di formazione per le maestranze in materia di salute e sicurezza sul lavoro, uso delle nuove tecnologie e cantiere digitale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza