E' già sold out ancor prima di cominciare l'ottava edizione di Passaggi Festival della Saggistica che si terrà a Fano (Pesaro Urbino) dal 26 al 30 agosto con limitazione dei posti per le restrizioni anticovid-19.
Sono già esaurite le presentazioni dei libri del regista Oliver Stone, Corrado Augias, Giovanni Allevi, Valerio Massimo Manfredi, Oliviero Toscani, tanto per citare alcuni degli autori che saranno presenti insieme a Gianluigi Nuzzi, Gian Carlo Caselli, Guido Lo Forte, Ema Stokholma, Giorgio Zanchini, Nicola Crocetti e altri.
Nei cinque giorni previsti
60 eventi e 100 ospiti per la kermesse letteraria dell'estate
italiana ideata e diretta da Giovani Belfiori in media
partnership con La Lettura-Corriere della Sera, Ansa, Vista, Rai
Cultura, Rai Radio 3, Rai Italia e Rainews24, con il contributo
del Comune di Fano, Regione Marche e Coop Alleanza 3.0 per la
parte della commercializzazione dei libri. Un programma ricco di
libri non solo di saggistica, ma anche di poesia, fumetto e
narrativa contornato da teatro, scienza, mostre d'arte,
laboratori, visite guidate adatto ai diversi generi di pubblico
e per gusti differenti. Il palco principale di piazza XX
Settembre prevede mercoledì 26 agosto alle 20 Oliver Stone che
presenta la sua autobiografia "Cercando la luce. Scrivere,
dirigere, sopravvivere" (La Nave di Teseo) e alle 21 Corrado
Augias con "Breviario per un confuso presente" (Einaudi).
Giovedì 27 alle 19 Gianluigi Nuzzi con "Giudizio universale"
(Chiarelettere) e alle 21 la politologa Nadia Urbinati con il
suo "Io, il popolo" (Il Mulino). Venerdì 28 alle 19 il medico
Pier Luigi Rossi alle 19 con "Le ricette della buona salute"
(Aboca) converserà con Patrizio Roversi, mentre alle 21 Nando
Dalla Chiesa autore di "La partita del secolo. Italia-Germania
4-3" (Solferino) è intervistato dal direttore di Rainews24
Antonio Di Bella e da "Picchio" De Sisti, alle 22:30 Cristiana
Pedersoli, figlia di Bud Spencer, con "Bud. Un gigante per papà"
(Giunti) parlerà con Tiberio Timperi e con il presidente della
Quadriennale d'arte Umberto Coppi. Sabato 29 i magistrati Gian
Carlo Caselli e Guido Lo Forte alle 19 con il libro "Lo Stato
illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra ad oggi"
(Laterza) converseranno con Nando dalla Chiesa; seguirà la
consegna del Premio Andrea Barbato al giornalista Rai Giorgio
Sanchini e alle 22:30 Oliviero Toscani "Caro Avedon. La
fotografia in 25 lettere ai grandi maestri" (Solferino) sarà
intervistato da Alessandra Longo. Infine domenica 30 agosto alle
19 Giovanni Allevi con il suo "Revoluzione" (Solferino)
dialogherà con Massimo Sideri, mentre alle 21 lo storico Valerio
Massimo Manfredi presenterà "Antica madre" (Mondadori). Altre
presentazioni al mattino al Bon Bon Caffè (9,30), alla ex chiesa
San Francesco che ospiterà la rassegna narrativa
Europa/Mediterraneo dedicata a scrittori di origine straniera in
Italia con un focus sull'Albania, alla presenza
dell'ambasciatore albanese a Roma Anila Bitri Lani, ai Giardini
del Pincio con il settore dedicato a musica e sociali, graphic
novel, fumetto, alla Mediateca Montanari con gli eventi dedicati
ai più piccoli, in particolare quelli dedicati alla scienza in
collaborazione con l'Università di Camerino. E poi mostre -
interessante quella dedicata a Giacinto Gaudenzi illustratore
della Storia d'Italia di Enzo Biagi -. teatro, tour storici in
città e pedalate nell'entroterra. "Mi piace sottolineare - ha
chiuso il direttore Giovanni Belfiori - il grande sforzo
organizzativo fatto per garantire la sicurezza del pubblico e
degli stessi ospiti con rigorosi protocolli anticovid-19 in modo
da poter assistere agli eventi culturali con serenità".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA