/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Black Hole: Coppola, vicenda miserabile

Black Hole

Black Hole: Coppola, vicenda miserabile

Fu arrestato mentre era comandante provinciale a Campobasso

CAMPOBASSO, 03 aprile 2015, 13:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Assolto dopo otto anni e dopo un arresto mentre era in servizio. L'ex colonnello dei carabinieri Maurizio Coppola era stato arrestato mentre era comandante provinciale dell'Arma a Campobasso, nell'ambito dell' inchiesta Black Hole con l'accusa di essere coinvolto in una gigantesca associazione a delinquere e di aver ostacolato le indagini (106 complessivamente gli indagati, ma ora, dopo l' udienza preliminare celebrata ieri a Bari, solo per 10 di loro si aprirà un processo). "Come ho appreso la notizia della mia assoluzione? Devo dire la verità - commenta all'ANSA - né bene, né male. Perché in fin dei conti è la chiusura di una vicenda comica che già dall' inizio si era manifestata come tale. E allora finiamola così, per non definirla in modo più serio. Per me si conclude con una grande risata alla faccia degli ideatori di tutto questo, di questa vicenda miserabile". Così Coppola prosegue il suo sfogo accusando: "In effetti - dice - una associazione a delinquere c'è stata: era quella composta da una coppia di miserabili amanti, costretti a nascondere la loro tresca per non scoprire le carte, e da un nutrito numero di mascalzoni, codardi e imbecilli".

L'ex colonnello parla quindi della sua carriera, troncata dall'arresto avvenuto a maggio del 2007: "In quel momento la mia proiezione di carriere era decisamente positiva, ero un ufficiale di eccellenza e diciamo che, in qualche modo, per le ragioni legate a questa storia, ho avuto un crollo psicologico che mi ha portato alla riforma, ma di questo si renderà conto nelle dovute sedi alle persone che mi hanno provocato il problema". Ci sarà dunque una richiesta di risarcimento (Coppola aveva chiesto il rito abbreviato, rinunciando alla prescrizione): "Non me ne frega niente dell'ingiusta detenzione - spiega - a quello ci penseranno gli avvocati e, semmai dovessi ricevere dei soldi, me li spenderò tutti al casinò, perché quelli sono soldi maledetti, sterco del demonio". L'ex ufficiale dell'Arma ricorda infine i giorni passati in carcere a Larino: "Mi rimane un po' di amarezza, ma devo dire la verità: anche in galera ho conosciuto gente perbene, ho avuto un trattamento molto affettuoso sia dalle guardie carcerarie che dagli altri detenuti e decisamente fuori da ogni aspettativa". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza