/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Egam: udienza di merito il 19 aprile

la battaglia sull'acqua

Egam: udienza di merito il 19 aprile

Giudici si pronunceranno su ricorso 16 amministrazioni

CAMPOBASSO, 23 ottobre 2015, 10:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è tenuta al Tar del Molise la camera di consiglio per la discussione sulle istanze cautelari nei ricorsi promossi da sedici Comuni contro la costituzione dell’Egam, l’ente di governo delle risorse idriche del Molise. All’esito di una lunga discussione, il Collegio ha ritenuto di fissare, per la decisione, l’udienza pubblica del 19 aprile, quando i giudici si pronunceranno direttamente nel merito sulle obiezioni sollevate dagli avvocati Pino Ruta, Margherita Zezza e Massimo Romano con due ricorsi: uno nell’interesse dei Comuni con popolazione superiore a mille abitanti, l’altro di quelli con popolazione inferiore a questa soglia demografica.

“Mentre per il primo ricorso - evidenziano in una nota i tre legali - era stata concordata già in camera di consiglio la cosiddetta riunione al merito, ossia la rinuncia alla sospensiva, per i Comuni al di sotto dei mille abitanti era stato richiesto un pronunciamento cautelare, invocato dai legali sul presupposto della deroga legislativa prevista per gli enti con popolazione inferiore a mille abitanti,  ricadenti in territorio montano e titolari della gestione diretta del servizio idrico. Anche per essi, dunque, il Tar Molise ha ritenuto di fissare, per la decisione, l’udienza pubblica del 19 aprile, ritenendo che le ragioni dei ricorrenti siano pienamente tutelabili con un pronunciamento nel merito previsto, peraltro, in tempi ravvicinati”. (ANSA)

 


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza