Due culture separate da migliaia di
chilometri, ma profondamente affini nell'essenza: l'Iran dei
nomadi Talysh e Qashqai da una parte, l'Italia della transumanza
tra Abruzzo, Molise e Puglia dall'altra, accomunati dalla
pastorizia transumante e protagonisti del progetto-mostra
"Popoli e terre della lana. Tradizioni, culture e sguardi sulle
vie delle transumanze tra Iran e Italia". In questo contesto
sabato 1 ottobre si terrà a Pescara la giornata di
approfondimento "La rete tratturale: un'opportunità di sviluppo
sostenibile e di valorizzazione delle tipicità abruzzesi e della
filiera pastorale". Dalle 10, all'auditorium "L. Petruzzi",
l'appuntamento è organizzato da Regione Abruzzo e associazione
no profit Abruzzoavventure.it. Dello stesso progetto fa parte la
mostra "Popoli e terre della lana. Tradizioni, culture e sguardi
sulle vie delle transumanze tra Iran e Italia", ospitata
all'Aurum di Pescara l'estate scorsa.
Organizzata da Antonio Corrado (Abruzzoavventure.it) con
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo,
curata da Mauro Vitale e Paola Riccitelli con il contributo di
antropologi iraniani e di Adriana Gandolfi per la parte
italiana, ha avuto l'allestimento di Lucio Rosato.
Sabato dalle 10 il programma prevede - dopo i saluti del
presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, e del
sindaco di Pescara, Marco Alessandrini - interventi tra i quali:
Paolo Piacentini (responsabile Cammini del Ministero dei Beni
culturali e presidente di Federtrek) su "Lo stato dell'arte dei
cammini: progettazione e governance degli interventi", Alberto
Secamiglio (sindaco di Rosciano) su "Piano programma di
valorizzazione turistica e culturale del tratturo magno
L'Aquila-Foggia compreso tra Forca di Penne e Villareia", Angelo
Jonas Imperiale (università di Groningen) su "Il contratto di
rete 'Paesaggi in transumanza' e la valutazione di impatto
sociale sul tratturo magno come esempio di governance".
Seguiranno analisi delle esperienze di valorizzazione delle
tipicità con imprenditori del settore, presentazione catalogo
della mostra "Popoli e terre della lana".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA