/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia e tratturi,sviluppo sostenibile

Economia e tratturi,sviluppo sostenibile

Giornata di studio a Pescara nell'ambito di progetto-mostra

PESCARA, 29 settembre 2016, 14:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due culture separate da migliaia di chilometri, ma profondamente affini nell'essenza: l'Iran dei nomadi Talysh e Qashqai da una parte, l'Italia della transumanza tra Abruzzo, Molise e Puglia dall'altra, accomunati dalla pastorizia transumante e protagonisti del progetto-mostra "Popoli e terre della lana. Tradizioni, culture e sguardi sulle vie delle transumanze tra Iran e Italia". In questo contesto sabato 1 ottobre si terrà a Pescara la giornata di approfondimento "La rete tratturale: un'opportunità di sviluppo sostenibile e di valorizzazione delle tipicità abruzzesi e della filiera pastorale". Dalle 10, all'auditorium "L. Petruzzi", l'appuntamento è organizzato da Regione Abruzzo e associazione no profit Abruzzoavventure.it. Dello stesso progetto fa parte la mostra "Popoli e terre della lana. Tradizioni, culture e sguardi sulle vie delle transumanze tra Iran e Italia", ospitata all'Aurum di Pescara l'estate scorsa. Organizzata da Antonio Corrado (Abruzzoavventure.it) con Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo, curata da Mauro Vitale e Paola Riccitelli con il contributo di antropologi iraniani e di Adriana Gandolfi per la parte italiana, ha avuto l'allestimento di Lucio Rosato.
    Sabato dalle 10 il programma prevede - dopo i saluti del presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, e del sindaco di Pescara, Marco Alessandrini - interventi tra i quali: Paolo Piacentini (responsabile Cammini del Ministero dei Beni culturali e presidente di Federtrek) su "Lo stato dell'arte dei cammini: progettazione e governance degli interventi", Alberto Secamiglio (sindaco di Rosciano) su "Piano programma di valorizzazione turistica e culturale del tratturo magno L'Aquila-Foggia compreso tra Forca di Penne e Villareia", Angelo Jonas Imperiale (università di Groningen) su "Il contratto di rete 'Paesaggi in transumanza' e la valutazione di impatto sociale sul tratturo magno come esempio di governance".
    Seguiranno analisi delle esperienze di valorizzazione delle tipicità con imprenditori del settore, presentazione catalogo della mostra "Popoli e terre della lana".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza