/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Referendum: chiesta modifica quesito

Referendum

Referendum: chiesta modifica quesito

Movimento presenta atto di intervento, lunedì l'udienza

CAMPOBASSO, 15 ottobre 2016, 18:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il movimento molisano 'Coscienza Civica' ha depositato presso il Tar Lazio "l'atto di intervento ad adiuvandum nel giudizio" per l'annullamento, previa sospensione, del quesito referendario del prossimo 4 dicembre.
    Il movimento civico, a cui aderiscono diversi sindaci e numerosi amministratori locali delle province di Campobasso e di Isernia, annuncia che sarà presente all'udienza di lunedì prossimo, 17 ottobre, davanti al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, rappresentato dagli avvocati Pino Ruta, Margherita Zezza e Massimo Romano. "Il movimento - spiega 'Coscienza Civica' in una nota - chiede, dunque, l'annullamento del Dpr che ha indetto il referendum, ritenuto illegittimo e fuorviante, in quanto menziona soltanto alcune delle modifiche apportate alla Carta, peraltro senza indicare gli articoli della Costituzione modificati, e dunque traendo in inganno gli elettori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza