Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alimentare: contratto filiera da 9 milioni per La Molisana

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alimentare

Alimentare: contratto filiera da 9 milioni per La Molisana

Da Cdp e Intesa Sanpaolo finanziamento di 3,75 milioni ognuna

CAMPOBASSO, 29 aprile 2021, 14:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Cassa Depositi e Prestiti e Intesa Sanpaolo hanno finalizzato un nuovo contratto di filiera del IV Bando dei Contratti di Filiera e di Distretto previsto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF) dal valore di oltre 9 milioni di euro per supportare la crescita e lo sviluppo di quattro aziende della filiera cerealicola di "La Molisana" operanti in Molise e Puglia.
    Al progetto, denominato "Sua maestà il grano", Cassa Depositi e Prestiti e Intesa Sanpaolo hanno partecipato con un finanziamento di 3,75 milioni di euro ciascuna, a cui si aggiungono i contributi del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e della Regione Puglia.
    I principali obiettivi del progetto riguardano il miglioramento del livello di competitività e la sostenibilità economica dei produttori alimentari di base, l'ammodernamento dei fattori di produzione della filiera, la maggior qualità del prodotto finale ed una reale sostenibilità ambientale. Il fine ultimo del progetto è la creazione di una specifica filiera del grano duro di alta gamma per ottenere produzioni qualitativamente di alto livello e incrementare, in un contesto di massima tracciabilità e sicurezza alimentare, produzioni italiane con particolari caratteristiche proteiche e nutrizionali. Il fine ultimo dell'operazione è quello di realizzare investimenti a rilevanza nazionale che, partendo dalla produzione agricola, si sviluppino nei diversi segmenti della filiera agroalimentare, basandosi su vincoli associativi e statutari di conferimento. "Il made in Italy - spiega Giuseppe Ferro, amministratore delegato de La Molisana spa - funziona molto bene se i prodotti sono di altissima qualità, partendo dalla materia prima, il grano nel nostro caso, passando per la tecnologia di ultima generazione per l'essiccazione della pasta, per arrivare sugli scaffali e quindi a tavola". Paolo Calcagnini, Vicedirettore Generale di CDP: "Riteniamo fondamentale sostenere le filiere strategiche del nostro Paese, in particolare quelle che operano nel settore agroalimentare, per continuare ad accompagnare la crescita e lo sviluppo sostenibile delle eccellenze del Made in Italy nel mondo. Con questa operazione confermiamo la nostra vicinanza al Mezzogiorno e a quelle imprese che dimostrano grande capacità di coniugare sostenibilità e tradizione, leve fondamentali per proiettarsi con successo sul mercato nazionale ed estero".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza