/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Contenitori rifiuti 'dimenticati' in strada, sanzioni

Contenitori rifiuti 'dimenticati' in strada, sanzioni

Ordinanza sindaco Campobasso, multe fino a 500 euro

CAMPOBASSO, 04 novembre 2023, 11:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si annunciano tempi duri e sanzioni per quei cittadini di Campobasso che lasciano, "in alcuni casi per molti giorni", i mastelli della raccolta differenziata all'interno delle rastrelliere o su strade e marciapiedi, nonostante siano stati svuotati dall'azienda addetta alla raccolta. Il vice sindaco reggente, Paola Matteo, ha infatti emesso un'ordinanza che vieta tali comportamenti.
    "Qualora tali contenitori vengano lasciati all'interno delle rastrelliere, o su area pubblica o privata ad uso pubblico dopo lo svuotamento oltre 24 ore dal primo controllo da parte degli organi di vigilanza" - si legge nel provvedimento - il titolare del contenitore, individuato attraverso del riconoscimento dei codici a barre, "sarà oggetto di sanzione amministrativa da 25 a 500 euro". Qualora la violazione si protragga oltre le 24 ore "l'organo di vigilanza si riserva tramite ditta incaricata di applicare la sanzione accessoria consistente nella rimozione dei contenitori con spese a carico del titolare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza