/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Attacco web a Regione Molise, in corso ripristino servizi

Attacco web a Regione Molise, in corso ripristino servizi

Micone "Molise Dati sta lavorando con PA Digitale Adriatica"

CAMPOBASSO, 20 dicembre 2023, 09:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Molise sta gradualmente riattivando tutti i servizi online andati in tilt dopo l'attacco informatico dei giorni scorsi che ha riguardato la pubblica amministrazione in tutta Italia. Alcune attività sono state ripristinate ieri, altre questa mattina e si prevede che la situazione tornerà alla normalità nel fine settimana.
    "Molise Dati, società in house della Regione Molise in ambito Ict, in sinergica collaborazione con la società PA Digitale Adriatica, distributore locale dei servizi Urbi, sta lavorando ininterrottamente - spiega l'assessore regionale alla Transizione digitale Salvatore Micone - per cercare di ripristinare i disservizi dei sistemi informativi che si stanno verificando in questi giorni in Regione Molise e derivanti da un imponente attacco informatico di tipo Ransomware che ha criptato tutti i dati rendendoli inaccessibili".
    Gli autori dell'attacco fanno parte del gruppo russo Lockbit, l'incursione ha causato il blocco dei sistemi di molti enti locali e nazionali, tra cui la Regione Molise. Proprio l'ente di via Genova lo scorso 15 dicembre ha provveduto, come previsto dalla normativa vigente, a inviare una notifica di violazione dei dati personali al Garante per la Protezione dei Dati Personali. I servizi online che non sono stati ancora riattivati e per i quali si prevede il ripristino entro la fine della settimana sono: bacheca online dipendenti, servizi online, amministrazione trasparente, albo pretorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza