/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parco Matese:Coldiretti Molise,'ora strumenti di governance'

Parco Matese:Coldiretti Molise,'ora strumenti di governance'

'Imprenditori agricoli e zootecnici non possono aspettare'

CAMPOBASSO, 29 aprile 2025, 15:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Gli imprenditori agricoli e zootecnici le cui aziende ricadono nel territorio del Parco nazionale del Matese non possono essere penalizzati nello svolgimento del proprio lavoro, è pertanto necessario procedere con celerità alla costituzione del Consiglio del Parco". Ad affermarlo è il presidente regionale di Coldiretti Molise, Claudio Papa, sottolineando che "ora bisogna che l'Ente, la cui sede sarebbe opportuno collocare in Molise, si doti rapidamente degli strumenti di governance necessari a predisporre il 'Piano del Parco' attraverso cui debbono essere coniugati gli aspetti di conservazione degli habitat, delle specie animali e vegetali, con i fattori culturali, economici, come l'agricoltura e la zootecnia, e sociali delle comunità locali".
    Coldiretti, ha aggiunto Papa, "vigilerà sul rispetto di tale adempimento, ritenendo di fondamentale importanza procedere rapidamente alla sua redazione per evitare la 'cristallizzazione' delle aziende dovuta all'applicazione dei soli vincoli previsti al suo interno".
    "Non va inoltre dimenticato - ha spiegato il direttore regionale, Aniello Ascolese - che gli agricoltori sono i primi tutori dell'ambiente e gli ultimi baluardi della difesa delle aree interne e montane. Agricoltori e allevatori manutengono il territorio, combattono il dissesto idrogeologico e creano occupazione, elemento quest'ultimo fondamentale per contrastare lo spopolamento dei territori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza